Bmw trasferisce su due ruote l’esperienza accumulata con l’auto elettrica, portando molta tecnologia della i3 a quattro ruote sul nuovo scooter elettrico C evolution. A cominciare dalla batterie a ioni di litio da 94 Ah con notevole autonomia, sviluppata dalla casa tedesca insieme a Samsung. Il nuovo C evolution sarà commercializzato in due versioni. La prima, più potente, è la “Long Range” con autonomia di 160 chilometri, 129 km/h di velocità massima autolimitata e potenza di 19 chilowatt (26 cavalli), 8 chilowatt in più rispetto al modello precedente. L’altra versione, omologata per la guida con patente A1, è in grado di percorrere fino a 100 km con una velocità massima di 120 km/h e una potenza di 11 chilowatt (15 cavalli). L’autonomia è di circa 100 chilometri mentre la velocità massima raggiunge i 120 km/h. Il prezzo non è ancora noto, ma come riferimento si possono prendere i 15.700 euro del modello precedente.
C’è pure la retromarcia
Il motore elettrico recupera energia quando si rilascia l’acceleratore e in frenata. In città garantisce prestazioni analoghe agli attuali maxiscooter a benzina da 600 centimetri cubici, ma il Bmw C evolution viaggia bene anche in autostrada e nei percorsi veloci, pure in due. Il motore è raffreddato a liquido mentre le batterie sono refrigerate ad aria: un mix finalizzato a contenere il peso del mezzo per esaltarne la guidabilità. C’è anche la retromarcia, attivabile dal blocchetto sinistro: premendo un pulsante ci si muove all’indietro a passo d’uomo, facilitando le manovre di parcheggio. Completa la dotazione il controllo elettronico dello slittamento – Torque Control Assist (TCA) – che taglia la coppia motore per evitare lo slittamento della ruota posteriore.
Quattro modalità di guida
Per adattarsi alle esigenze del conducente, del traffico e della strada, il C evolution offre quattro modalità di guida. In “Road” la potenza è massima e in decelerazione si recupera fino al 50% della coppia massima di trascinamento del motore. In “Eco Pro” i cavalli sono di meno, ma si esalta la capacità di recupero di energia in frenata e in decelerazione, estendendo l’autonomia fino al 20%. In autostrada si può passare in modalità “Sail”, con il motore che non ricarica le batterie in rilascio di gas ma permette di viaggiare in veleggio senza forze frenanti: questa esperienza di guida è sconosciuta negli scooter con motore endotermico. Per le massime prestazioni la selezione ideale è "Dynamic" in modo da disporre di tutta la potenza abbinata a un forte freno motore per il recupero dell’energia.
Al 100% in poche ore
La carica della batteria avviene con la presa integrata, attraverso la rete domestica o una colonnina, in 3 ore per la versione a 11 kW e in 5 ore per la Long Range. Per la prima volta sono stati applicati a un veicolo elettrico a due ruote gli standard sviluppati dai costruttori automobilistici per la sicurezza dell’alta tensione: il Bmw C evolution è finora l’unico motociclo a rispettare la direttiva ISO 26262. La carica della batteria, il bilancio energetico che misura lo stile ecocompatibile di guida e le tante informazioni di bordo appaiono sul grande display TFT nel cruscotto.
Ciclistica d’avanguardia
Il mezzo non ha un telaio tradizionale: la ciclistica ha un’architettura ibrida resistente alle torsioni che individua nell’involucro in lega leggera della batteria l’elemento portante del veicolo, a cui sono connessi il monobraccio, il propulsore, il cannotto dello sterzo e il telaio posteriore a tubi in acciaio. I freni sono a disco su entrambe le ruote, con ABS a due canali ed attivazione automatica del freno di parcheggio quando si innesta il cavalletto laterale. Il peso è elevato (275 kg), ma il baricentro basso facilita la guida non appena girano le ruote.