“Raccogliere fondi è importante, ma bisogna essere anche consapevoli del fatto che c’è soprattutto bisogno di una presenza qualificata e costante, in grado di supportare le popolazioni colpite nelle mille piccole emergenze quotidiane che questo genere di fenomeni, inevitabilmente, produce.”
Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia, spiega così il senso delle molte iniziative che vedono impegnata l’associazione degli automobilisti nel tentativo di ridurre il più possibile i gravi disagi che le comunità terremotate sono costrette ad affrontare.
Assistenza concreta
Com’è nella sua migliore tradizione, l’ACI intende fornire un’assistenza concreta e quotidiana, sia per le esigenze immediate che per quelle dei prossimi mesi, mettendo a disposizione tutte le strutture, le professionalità, i mezzi, le tecnologie e le competenze di cui dispone. Anche grazie al contributo di realtà ad alto livello di professionalizzazione, quali ACI Informatica e ACI Global.
Personale e tecnologie
Oltre ad aver attivato un’importante raccolta fondi, l’impegno ACI comprende carri attrezzi, uffici, postazioni hi-tech, Internet point, semplificazione e assistenza burocratica, ma soprattutto, esperienza, professionalità, tecnologie e una cultura dell’assistenza maturata in oltre cento anni di storia.
D'intesa con la Protezione Civile
Tipologia e tempistica degli interventi sono, ovviamente, concordate con i vertici della Protezione Civile, in modo da armonizzare e rafforzare le varie fasi di gestione dell’emergenza. È questa la ragione per la quale i carri attrezzi ACI entreranno in azione per rimuovere i veicoli danneggiati o distrutti, non appena la viabilità interna ai centri abitati colpiti lo consentirà. Personale ACI, inoltre, affiancherà gli automobilisti con un sistema dedicato di assistenza, per semplificare e velocizzare il disbrigo delle pratiche amministrative.
Uffici, computer e Internet point
Una parte degli uffici provinciali del PRA e dell’Automobile Club di Rieti è stata messa a disposizione del Centro di coordinamento della Protezione Civile, mentre personal computer e stampanti sono stati forniti al Centro di Coordinamento nazionale provvisorio, allestito dalla DICOMAC (Direzione Comando e Controllo) proprio di fronte agli uffici ACI.
Postazioni informatiche sono state attivate anche ad Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, in supporto alle attività della Misericordia, di “Telefono Azzurro” e del Centro medico di assistenza agli sfollati. Nei campi di Amatrice, San Angelo, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto, inoltre, sono operativi degli Internet point con connessione Wi-Fi. Nei prossimi giorni, infine, altre postazioni informatizzate verranno istallate in quegli spazi (edifici pubblici, scuole, ecc.) nei quali Protezione Civile e Misericordia riterranno più utile attivarle.