Il susseguirsi di saloni ed appuntamenti espositivi misura il buon momento del camper e del turismo all’aria aperta. Si è appena chiuso il Caravan Salon di Dusseldorf con oltre 100.000 visitatori tra il 27 agosto e il 4 settembre, e alla Fiera di Parma si sta già allestendo la settima edizione del Salone del Camper, la più importante manifestazione europea del caravanning e del turismo en plein air in programma dal 10 al 18 settembre, che nelle previsioni degli organizzatori richiamerà oltre 125.000 appassionati ad ammirare 630 novità su una superficie espositiva di 130.000 metri quadrati.
Il costo dei biglietti parte da 6 euro fino ai 15 per l’abbonamento di due giorni. Per misurare senza impegno la propria voglia di camper, si può approfittare del Rental Pack offerto dall’’Associazione Produttori Caravan e Camper: previa prenotazione online, si noleggia in fiera a prezzi vantaggiosi un mezzo per un intero weekend. Oltre 12.000 sono stati i camper testati l’anno scorso con questa formula.
Un boom
Sono 8 milioni i turisti su camper e roulotte che viaggiano ogni anno nel nostro Paese, di cui quasi la metà italiani. Poco più di 1 milione di nostri connazionali superano i confini nazionali a bordo di un camper. Secondo una ricerca del Salone del Camper, tra le dieci destinazioni italiane preferite spiccano l'Emilia Romagna con i suoi castelli, il Veneto con le spiagge di Jesolo e la Toscana con i borghi storici. Il lago d’Iseo e in particolare la passerella galleggiante allestita da Christo hanno contribuito alla riscoperta quest’anno della Lombardia. Chi supera le Alpi predilige Austria, Francia e Slovenia.
Mercato e incentivi
Il parlamento italiano ha approvato nella Legge di Stabilità 2016 una serie di incentivi economici per l’acquisto di camper con contributi fino a 8.000 euro per un Euro5 o 6 a fronte della rottamazione di un Euro0, 1 o 2. Il provvedimento consolida la crescita del mercato che già nel 2015 registra +7,9% nelle immatricolazioni di veicoli ricreazionali, portando il settore del nuovo a +10,5% delle vendite nel primo semestre 2016. Va a gonfie vele anche il mercato dell’usato che 27.281 trasferimenti di proprietà tra gennaio e giugno di quest’anno si attesta a +7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Segni positivi che trovano conferme anche sui mercati stranieri.
Il camper dà lavoro a 5.500 addetti
Italia, Germania e Francia sono i tre mercati di riferimento in Europa. Nel nostro Paese la produzione di caravan e camper genera annualmente un fatturato di 700 milioni di euro, dando lavoro a 5.500 addetti. L’occupazione è in crescita grazie all’exploit degli ordinativi. Di questo trend positivo non ne beneficiano solo i costruttori di camper e roulotte, ma tutta la filiera produttiva legata al plen air: Fiat Professional presenta a Parma il nuovo Ducato con 5 misure di passo, 6 lunghezze di telaio e 4 motorizzazioni.