Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 12:01

Cina, richiami ma non per tutti.

Yang Quian ·

Anche in Cina abbiamo i richiami. A farli è la società governativa che si occupa di qualità. Dall’inizio dell’anno, l’ente ha chiesto provvedimenti quasi per 9 milioni di auto. E’ un record per il mercato locale.

A stupire però sono altri numeri: tranne una percentuale infinitesima, i 106 modelli richiamati sono tutti di marchi stranieri. Il più delle volte prodotti in partnership con industrie cinesi ma con in bella vista un brand europeo, americano o asiatico. Nella metà dei casi l’azione richiesta è dovuta, come in altre parti del mondo, dal problema degli airbag della giapponese Takata montati a bordo di milioni di veicoli.

A nessun piccolo costruttore locale è stato chiesto di rivedere la sicurezza o l’efficienza di una sua vettura. E tanto più nessun marchio cinese ha deciso di richiamare un’auto. Un particolare che alimenta qualche sospetto e fa pensare a quanto ci sia ancora da lavorare sulla trasparenza e sicurezza delle quattro ruote in Cina.

Tag

Cina  · Sicurezza  · 
Qui Pudong
il blog di Yang Quian
L'ombra di Shanghai

Ti potrebbe interessare

· di Yang Quian

Nevs ha avuto l'autorizzazione del governo cinese per l'avvio della produzione della versione elettrica della svedese 9-3. La berlina non avrà il marchio di Trollhättan

· di Redazione

Potrebbe essere siglata con Baic la seconda joint venture in Cina del gruppo guidato da Sergio Marchionne. Si affiancherebbe a quella esistente con Gac

· di Enrico Artifoni

Da un audit di Honda emerge che fino allo scoppio dello scandalo il fornitore giapponese ha manipolato ripetutamente i risultati per nascondere il problema

· di Flavio Pompetti

L'azienda giapponese produttrice di quasi 70 milioni di "cuscini" salvavita difettosi, si avvia al fallimento dopo l'attacco senza pietà dell'amministrazione americana