Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 06:54

Guida autonoma: americani più preoccupati che emozionati.

Giuseppe Cesaro ·

Più preoccupati che emozionati. È questo, in estrema sintesi, l’atteggiamento degli americani nei confronti delle auto che si guidano da sole, secondo quanto emerge da un recentissimo sondaggio Vox/Morning Consult.

I sì e i no

Il 57% del campione si dice, infatti, molto (24%) o alquanto (33%) preoccupato, a fronte di un 34% che si dichiara, invece, alquanto (21%) o molto (13%) emozionato. Complessivamente, però, un americano su tre (32%) è convinto che la guida autonoma migliorerà l’esperienza di guida. Quasi uno su due (48%), invece, ritiene che non sarà così.

I più fiduciosi

Un quadro che diventa meno netto nel momento nel quale si introduce il fattore età. Com’era prevedibile, infatti, le persone più anziane risultano molto meno interessate alle nuove tecnologie. Solo il 19% degli over 65% si dice emozionato all’idea di girare su un’auto che si guida da sola; la stragrande maggioranza (71%) si dichiara preoccupata. Differenze – ma meno rilevanti – si manifestano anche in relazione a fattori come genere (gli uomini appaiono più fiduciosi delle donne: 37% contro 28%), orientamento politico (progressisti più aperti dei conservatori), etnia (ispanici e neri più interessati dei bianchi).

Incidenti in diminuzione?

Gli americani appaiono, inoltre, scettici (46%) rispetto all’idea che le auto a guida autonoma possano effettivamente ridurre il numero di incidenti e morti sulle strade. Anche in questo caso le opinioni differiscono soprattutto in relazione all’età. Il 47% degli under 30 è convinto che queste tecnologie contribuiranno a salvare vite umane: il 40% si dice, invece, scettico. La pensa come questo 47% solo il 24% degli over 65, il 49% dei quali non si dice affatto d’accordo.

Esperti dicono sì

Nell’insieme, però, l’opinione del campione appare in controtendenza rispetto a quella di esperti e critici. Le principali cause di incidenti stradali – sostengono questi ultimi - sono stanchezza, distrazione e guida in stato di ebbrezza: va da sé che, se si immetteranno sul mercato auto che si comportano come fossero guidate con i livelli di attenzione di conducenti sobri, si risparmieranno migliaia di vite umane. Non solo, aggiungono: le auto a guida autonoma si comporteranno molto meglio di un “guidatore virtuoso tipo”.

Messa al bando

“Se le auto che si guidano da sole – hanno chiesto i sondaggisti – si dimostrassero davvero più sicure di quelle guidate dagli esseri umani, lei sosterrebbe l’approvazione di una legge per mettere al bando queste ultime?” Solo il 30% degli americani ha risposto sì. Il 54% del campione, si è dichiarato, infatti, contrario. Tra gli under 30, però, quella legge otterrebbe la “maggioranza relativa”: 43%, contro un 42% di sfavorevoli. Tra gli over 65, invece, gli oppositori sarebbero quasi sei su dieci (58%); i favorevoli solo 22 su cento.

Meno traffico? Campione scettico

L’avvento dell’auto a guida autonoma migliorerà la situazione traffico? Su questo punto, gli esperti appaiono divisi: alcuni sostengono che le cose miglioreranno, dal momento che le auto impareranno a fare un uso migliore delle strade e che il car-pooling risulterà favorito. Altri, invece, sostengono che, proprio perché gli spostamenti casa-lavoro miglioreranno, le strade risulteranno ancora più affollate.

La maggioranza del campione (54%), invece, appare convinta del fatto che la guida autonoma avrà effetti negativi sul traffico e solo il 25% pensa, invece, che contribuirà a ridurlo.

Effetti sull'inquinamento

Più equilibrate le opinioni a proposito del fatto che queste nuove tecnologie possano ridurre le emissioni e, dunque, l’inquinamento. Il 34% è convinto che sarà così; il 38% ritiene, invece, che l’ambiente non migliorerà. Quasi un terzo degli intervistati, però, (28%) non sa o non ha un’opinione in proposito.

Rischi per i professionisti del volante

Gli americani, infine, sembrano preoccupati anche delle conseguenze economiche della guida autonoma. Secondo il 53% di loro, infatti, c’è il rischio che tolga lavoro ai guidatori di professione, come tassisti e autotrasportatori. Meno di un terzo (29%), invece, è convinto, che ciò non accadrà.

Tag

Auto robot  · USA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giuseppe Cesaro

Sondaggio della London School of Economics: 73% teme malfunzionamenti, 70% vuole mantenere il controllo, 82% vuole tenere d'occhio la strada

· di Redazione

Verificare che le nuove tecnologie siano "error free", prima di avviare la sperimentazione su strada. La guida autonoma deve essere un vantaggio e non un rischio

· di Paolo Borgognone

Nello Stato del Tennessee, nel 2014 sono stati registrati più morti per l’uso delle armi che per incidenti stradali