L'incontro bilaterale italo tedesco tra il premier italiano Matteo Renzi e Angela Merkel - che si è svolto nella storica fabbrica della "rossa" a Maranello - ha dato l'occasione al presidente e ceo di Ferrari, Sergio Marchionne, di annunciare la produzione di un ulteriore esemplare de LaFerrari, il numero 500. L'auto del Cavallino - costruita in tiratura limitata (499 esemplari che diventano così cifra tonda) - sarà messa all'incanto con un base d'asta di 1 milione di euro e il ricavato della vendita andrà in aiuti ai terremotati del Centro Italia.
L'ibrida rossa
Dotata di un motore termico 12 cilindri da 963 cavalli, capace di passare da 0 a 200 chilometri orari in 7 secondi e da 0 a 300 in 15 secondi, quest'auto è in grado di raggiungere una velocità massima di 350 chilometri all'ora. LaFerrari è la più veloce auto stradale del Cavallino Rampante ed è anche la prima ibrida mai prodotta dalla storica casa italiana. Dispone infatti dell'Hy-Kers, un sistema di recupero dell'energia sviluppato da un motore elettrico che aggiunge 163 cavalli alla potenza dell'auto e consente di ridurre le emissioni.
Recupera energia
Il Kers (Kinetic Energy Recovery System) è un dispositivo elettromeccanico che recupera l'energia cinetica che si crea quando l'auto frena e la trasforma in energia elettrica o meccanica utilizzabile per la trazione del veicolo. L'utilizzo del Kers è stato introdotto in Formula Uno a partire dalla stagione 2009.