Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 17:42

Formula 1, tutto pronto a Monza.

Redazione ·

Si accendono i motori all’Autodromo Nazionale di Monza per il Gran Premio d’Italia di Formula 1, il primo appuntamento ricorrente nel calendario sportivo nazionale per rilevanza mediatica, economica e sociale. E’ l’ultima prova europea prima del finale di sui circuiti di Singapore, Malesia, Emirati Arabi, Stati Uniti, Messico, Brasile e Abu Dhabi. Mai come quest’anno gli appassionati di Formula 1 attendono con trepidazione l’evento, in cerca di risposte sull’andamento del Mondiale in corso e soprattutto sulla conferma della tappa brianzola nei calendari delle prossime stagioni.

Gran Premio di Monza, patrimonio da salvaguardare

“E’ sempre un’emozione ritrovarsi a Monza per il Gran Premio d’Italia di Formula 1”, dichiara il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, parole che valgono l'invito a un evento irrinunciabile. “Abbiamo lavorato intensamente per garantire continuità a questa emozione. Gli sforzi compiuti per il rinnovo del contratto con la FOM sono misurati non solo dalle ingenti risorse impegnate ma anche dal nuovo asset di riferimento per tutto il settore sportivo motoristico italiano, frutto del processo di ammodernamento compiuto”, continua Sticchi Damiani. Guardando al futuro, il presidente dell’Automobile Club di Milano, Ivan Capelli, sottolinea poi il “dialogo proficuo con l’ACI e con tutte le realtà territoriali interessate: Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Monza. Si è puntato al meglio in una situazione di bilancio che ha richiesto sacrifici”.

Boom di vendite, è caccia agli ultimi biglietti

Rispetto all’anno scorso il numero di tagliandi venduta registra un aumento del 10% e ci sono ancora disponibilità online sul sito www.monzanet.it, oppure rivolgendosi all’Autodromo Nazionale Monza (tel. 039.2482239) e all’Automobile Club Milano (tel. 02.7745266). “Un buon riscontro è giunto dai nuovi canali di vendita e dalle promozioni – ha affermato Pier Lorenzo Zanchi, presidente di SIAS, la società che gestisce l’autodromo – fra cui la collaborazione con Trenord che consente a chi giunge in treno di usufruire di uno sconto fino al 30 per cento sul biglietto di ingresso. Si garantisce così la massima accessibilità minimizzando l’impatto sull’ambiente con un piano integrato di viabilità e trasporti”.

Mercedes favorite, ma il cuore batte sempre per le Rosse

Il quattordicesimo appuntamento della stagione vede ancora una volta le Mercedes favorite dopo solo sette giorni dal trionfo di Spa: quest’anno si contano dodici vittorie equamente distribuite fra Rosberg e il leader della classifica Hamilton, alla caccia della sua quarta affermazione in Italia. In grande recupero la Red Bull, ma il pubblico di Monza spera che la Ferrari sul circuito di casa, ripeta le prestazioni dei giorni migliori e riesca a conseguire la prima vittoria stagionale: per Vettel sarebbe la quarta personale a Monza, mentre Raikkonen qui non è mai salito sul primo gradino del podio.

Un italiano non vince da 50 anni

Cinquanta anni fa si festeggiava l’ultima vittoria di un pilota italiano a Monza: il 4 settembre 1966 Ludovico Scarfiotti su Ferrari vinse l’unico gran premio della sua carriera. Prima di lui, le affermazioni di Nino Farina del 1950 e la doppietta di Alberto Ascari nel 1951 e nel 1952. Dal ‘67 solo piazzamenti e quattro volte sul podio con Michele Alboreto, Riccardo Patrese e Giancarlo Fisichella. A riguardo il presidente Sticchi Damiani è fiducioso: “Visti i successi del programma formativo ACI Team Italia, sono convinto che vedremo a breve un pilota italiano su una monoposto di F1 e magari torneremo a sentire l’inno di Mameli sul podio di Monza”

Giovedì, autografi e partita benefica

Dalle 16 alle 18 i tifosi in possesso di un abbonamento tre giorni possono avvicinarsi ai box incontrando i piloti a disposizione per gli autografi. Dalle 18 alle 20 sul rettilineo di partenza si svolge la partita di calcio a 5 tra i piloti della F1 All Stars (fra cui, Daniel Ricciardo, Romain Grosjean, Sergio Perez, Max Verstappen, Fernando Alonso) e una selezione di celebri calciatori internazionali (Dida, Robert Pires, David Trezeguet, Michel Salgado, Roberto Carlos e Christian Karembeau). L’ Heineken Champions of the Grid, organizzato dal main sponsor del Gran Premio anche con finalità di beneficienza (tra le quali il sostegno alle popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia) e di divulgazione del messaggio “chi guida non beve”.

Venerdì, si accendono i motori

Prove e gare iniziano con due sessioni di prove libere della F1 dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30. In pista anche GP2 (libere dalle 12 alle 12.45, di qualificazione dalle 15.55 alle 16.25), GP3 (libere dalle 17.50 alle 18.35) e Porsche Mobil 1 Supercup (libere dalle 16.45 alle 17.30).

Da sabato, si corre sul serio

Gli appassionati di Formula 1 si alzano presto: dalle 8.30 alle 9.15 c’è la sessione di prove di pit stop, poi le prove libere dalle 11 alle 12 e infine le qualifiche dalle 14 alle 15. Alle 15.40 scatta la prima gara di GP2, mentre la GP3 da spettacolo alle 9.45 con le qualifiche e alle 17.15 con gara1. Alle 12.25 cominciano le qualifiche di Porsche Mobil 1 Supercup.

Domenica, il clou

Alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti Formula 1 al pubblico e alle 13.45 lo schieramento sulla griglia di partenza, dopo un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del sisma nel Centro Italia. L’inno nazionale sarà interpretato da Alexia e si chiuderà con il passaggio delle Frecce Tricolori sopra le monoposto. Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2016, trasmesso in Italia da Rai1 e Sky Sport F1, per un totale di 53 giri e 306 chilometri. Da non perdere le gara2 di GP3 alle 9.15 e di GP2 alle 10.25, nonché alle 11.35 la corsa della Porsche Mobil 1 Supercup.

Tag

Autodromo Nazionale di Monza  · Ferrari  · Formula 1  · Mercedes  · Monza  · Red Bull  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il mondo delle corse automobilistiche, zeppo di ricordi e aneddoti, raccontate dal pilota riminese in un libro: "Ho avuto tanto"

· di Gian Carlo Minardi

Solita girandola di emozioni al GP d'Italia, davanti a 100.000 tifosi festanti. In partenza Hamilton stecca e Nico scappa via. Rosse subito dietro le frecce d'argento

· di Marco Perugini

Il pilota brasiliano sceglie Monza, come fece Schumacher, per annunciare il ritiro a fine anno. Tifosi e appassionati lo adorano

· di Alessandro Gargantini

A Spa i portacolori azzurri sono stati assoluti protagonisti in GP2 e GP3. Cresce l'attesa per l'appuntamento di casa nel prossimo week end

· di Gian Carlo Minardi

A Spa succede di tutto: le rosse si auto eliminano dalla vittoria alla prima curva, colpa una mossa ardita di Verstappen. Il tedesco accorcia su Hamilton, terzo

· di Redazione

Promozione speciale per chi viaggia in treno fino all'autodromo brianzolo nei giorni del Gran Premio d'Italia: sconti sul biglietto di ingresso e Vip Pass