Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:25

Citroën Cxperience, un futuro aerodinamico.

Redazione ·

Sarà esposto ad ottobre al Salone di Parigi il concept Cxperience, di cui Citroën ha anticipato linea e dettagli, anteprima della produzione futura del marchio nel segmento del lusso. “Tutta la squadra del centro stile – dichiara Alexandre Malval, direttore Stile Citroën – ha lavorato per creare una nuova berlina di alta gamma dal respiro internazionale, in grado di liberarsi dai codici tradizionali”.

Linee sinuose e filanti

Le dimensioni del concept sono ragguardevoli quanto filanti: 4,85 metri di lunghezza e 2 di larghezza, altezza ridotta a 137 centimetri e grandi ruote da 22 pollici con cerchi a cinque razze. Carrozzeria a due volumi, con porte antagoniste (come le ante del guardaroba) per esaltare l’accessibilità interna, doppio chevron orizzontale tipico di Citroen a unire le luci diurne con forma a V, quest’ultime di soli 3 millimetri di larghezza con gli indicatori di direzione integrati. Tre fari direzionali a led e flap aerodinamici mobili su ogni lato completano l’impronta anteriore dell’auto. Anche i fari posteriori sono a V, in fibra ottica laser 3D, sotto un lunotto concavo dotato di spoiler.

Interni minimalisti

La pulizia delle linee contraddistingue anche gli interni. Nell’abitacolo spiccano il volante dal disegno tradizionale a una razza, il legno pregiato che abbraccia cruscotto e portiere, il display hi-tech da 19 pollici in formato 16:9 integrato nella plancia. Quest’ultimo è il centro di comando di climatizzatore, assistente di guida, navigatore e riproduttore multimediale. L’auto dispone di altri due controller: uno smartphone che funziona anche da chiave di avviamento e un tablet che oltre a regolare clima e sedute costituisce il server di infotainment e media sharing per tutti i passeggeri.

Tante telecamere, dentro e fuori

Nei poggiatesta trovano posto altoparlanti, subwoofer e microfoni, che insieme agli schermi di bordo permettono videochiamate tra gli occupanti e verso il mondo esterno. Abbondano le telecamere: oltre a quelle frontali e posteriori per i parcheggi, ci sono quelle laterali che supportano la guida riproponendo le immagini esterne in piccoli display integrati nei pannelli degli sportelli, quelle interne per ogni passeggero e soprattutto quella con grandangolo dietro il retrovisore che registra ciò che vede il guidatore.

Ibrida plug in, potenza fino a 300 cavalli

Dinamismo e versatilità d’uso si riscontrano nella motorizzazione ibrida della vettura, che abbina a un propulsore termico a benzina con potenza fino a 200 cavalli un motore elettrico da 80 chilowatt. Per ridurre consumi e impatto ambientale, la Cxperience sfrutta entrambe le alimentazioni nelle accelerazioni e nelle partenze da fermo, riuscendo  a percorrere in città fino a 60 km in modalità 100% elettrica. La batteria da 13 kWh si ricarica in poco più di 4 ore tramite la corrente domestica, ma bastano 150 minuti con l’adattatore da 6,6 kW compatibile con la presa 32 A. Il cambio è automatico a 8 rapporti, con paddle al volante. 

Tag

Citroën  · Concept  · Ibrida  · Parigi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

A Parigi la Casa francese presenta un innovativo concetto di "punto vendita urbano digitale", dove comprare un'automobile e molto di più

· di Francesco Paternò

Al Mondial il prototipo Cxperience prefigura il rientro del marchio nell’alto di gamma, fra comfort e innovazione. Come accadeva fino agli anni 80

· di Marco Perugini

Land Rover anticipa le prime foto del suv a sette posti che sposa le linee dell’Evoque. Nuovo dna, tanto stile e tanta tecnologia

· di Luca Bevagna

La Casa di Stoccarda aggiorna la strategia sulle auto a batterie. Sarà presentata nel dettaglio a Parigi insieme a un concept da 500 km previsto entro il 2020