Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 08:30

Uber che numeri.

Luca Bevagna ·

Uber, la società californiana di ride-hailing che gestisce tramite una semplice app, un servizio taxi in tutto il mondo (o quasi), nel primo semestre del 2016 ha perso, secondo quanto riportato da Bloomberg, 1,27 miliardi di dollari.

Nei sette anni di vita, Uber ha accumulato perdite per 4 miliardi.

Il business però non va così male: il fatturato dalle prenotazioni delle corse dei clienti da gennaio ad oggi è stato di 8,8 miliardi, con ricavi che nel secondo trimestre dell’anno hanno raggiunto 1,1 miliardi, in crescita rispetto ai 960 milioni dei primi tre mesi del 2016.

Così come corre la quotazione: oggi Uber ha un valore di 69 miliardi rispetto ai 62,5 del dicembre 2015. Buon per gli azionisti, tra cui Goldman Sachs e Amazon.

Tag

Mercato  · Ride Sharing  · Taxi  · Uber  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La società di Google denuncia il furto dei progetti top secret per la guida autonoma ad opera del manager passato alla concorrenza

· di Redazione

Dopo sciopero e tensioni, arriva l'intesa col ministro Delrio: ripresa immediata del servizio in cambio di norme contro l'abusivismo e per il riordino del settore

· di Gloria Smith

La start-up del ride hailing lancia un sito internet riservato alle autorità cittadine: a disposizione i dati di corse e traffico per migliorare la pianificazione urbana

· di Patrizia Licata

L'accordo con Didi porta utili e argina, in parte, le grosse perdite del colosso Usa del ride hailing. Che continua a investire per crescere

· di Redazione

Lo stato americano blocca, poche ore dopo il debutto, la sperimentazione del servizio di mobilità condivisa con Volvo XC90 senza conducente

· di Redazione

Accordo da 300 milioni di dollari: cento XC 90 ibride equipaggiate con sistemi di guida autonoma in sperimentazione entro quattro mesi a Pittsburgh

· di Flavio Pompetti

La società californiana installa un software a bordo delle auto guidate dai suoi autisti per controllare il loro comportamento

· di Alessandro Marchetti Tricamo

I passaggi di cittadini trasformati in tassisti per offrire passaggi a persone che viaggiano nello stesso tragitto sono ormai milionari. E l'industria automobilistica si adegua