Al prossimo Salone di Parigi (1 - 16 ottobre) Opel presenterà la nuova Ampera-e, derivata dalla "sorella" Chevrolet Bolt, già venduta negli Stati Uniti. A differenza dell'attuale Ampera, la nuova compatta può contare solo sulla trazione elettrica: i tedeschi sembrano decisi ad abbandonare la complicata soluzione range extender adottata finora, mettendo da parte la possibilità di ricaricare le batterie al litio direttamente in viaggio, grazie a un piccolo propulsore tradizionale a combustione. Un solo motore. Ed elettrico. Nulla di più.
Autonomia (forse) di oltre 300 km
Per ora Opel non ha diffuso il valore di autonomia e parla solamente di "distanza significativa e superiore rispetto a molte altre elettriche già in vendita". Tenendo a riferimento la Bolt è facile pensare a oltre 300 km da percorrere a zero emissioni.
Prestazioni da OPC
La Ampera-e può contare su una coppia di 360 Nm subito disponibile e una potenza di 150 chilowatt, l'equivalente di 204 cavalli. Il passaggio da 0 a 50 km/h avviene in soli 3,2 secondi, valori simili alle versioni sportive OPC dei modelli della Casa tedesca. La velocità massima è limitata a 150 km/h.
Connessa come uno smartphone
L'elettrica di Opel ha a bordo l'ultima generazione del sistema multimediale di intrattenimento a bordo IntelliLink (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto), oltre al sistema OnStar di assistenza personalizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La Ampera-e offre anche la possibilità di connettere a internet in wifi fino a sette dispositivi.