Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:26

Volvo si mette con Uber.

Redazione ·

La Volvo ha reso noto in un comunicato di aver siglato un accordo con Uber, l’applicazione californiana per chiamare taxi privati attraverso uno smartphone. L’intesa, che vale 300 milioni di dollari, prevede la messa in strada entro quattro mesi a Pittsburgh di una flotta di cento Volvo XC 90 ibride sulle quali saranno montati i sistemi di assistenza alla guida autonoma sviluppati nel centro ricerche della città americana aperto da Uber venti mesi fa.

Cambio di stagione 

La corsa alle alleanze nell’industria dell’auto ha decisamente preso un’altra piega rispetto a soli pochi anni fa, quando si andava a fusioni o intese industriali fra uguali. Oggi i costruttori di veicoli cercano (o sono cercati) da nuovi protagonisti della mobilità, siano applicazioni come Uber o Lyft, sia colossi del tech come Google o Apple. Tutto in nome della tecnologia che avanza a passi da gigante con l’obiettivo di mettere in strada entro pochi anni veicoli a guida completamente autonoma.

In nome della sicurezza

Secondo il comunicato del costruttore svedese, Uber compra i cento suv di Volvo, che per altro sta  testando a Goteborg e altrove nel mondo propri sistemi di assistenza alla guida autonoma. La sperimentazione congiunta a Pittsburgh prevede che un essere umano stia comunque al posto guida anche nelle fasi in cui sarà un software a guidare. Cosa ovvia, sia per lo stato dell’arte di questi sistemi, sia per i recenti incidenti accadute a delle Tesla con l’Autopilot inserito che hanno provocato non poche polemiche (e un morto in California), sia perché Volvo ha costruito la sua storia e la sua immagine sulla sicurezza che mai metterebbe a rischio anche in nome dell’innovazione massima dei nostri tempi.

Software e hardware

Sherif Marakby, vice president di Uber per i programmi auto, ha detto di aver contattato diversi costruttori e di aver poi scelto Volvo per questo partneriato, mettendo l’accento sulla “sicurezza”. Sui suv svedesi verranno imbarcati software e hardware, ha aggiunto, senza specificare altro. Non è chiaro se cambieranno i costi di una corsa a bordo di una XC 90 a guida autonoma rispetto a una effettuata da un mezzo tradizionale con autista umano, tanto più che al volante del suv ci sarà ancora una persona.

Hakan Samuelsson,  amministratore delegato della casa svedese (controllata dai cinesi di Geely), ha commentato l’accordo sostenendo che “questa alleanza piazza Volvo nel cuore dell’attuale rivoluzione tecnologica dell’industria dell’auto”.

Tag

Guida Autonoma  · Uber  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

Le due società svilupperanno in sinergia sistemi di guida autonoma ed assistita che saranno istallati sulle vetture svedesi e venduti a tutti

· di Luca Bevagna

L'azienda californiana ha perso fino ad oggi qualcosa come 5 miliardi di dollari. Fatturato e ricavi però sono in aumento e la quotazione vola

· di Luca Bevagna

A Pittsburgh, in Pennsylvania, la app comincia a usare l'intelligenza artificiale per il servizio ai passeggeri. Più sicurezza in strada e non solo