Toyota si propone di andare meglio incontro ai gusti del pubblico europeo e lo fa con una nuova scommessa: la casa giapponese rafforzerà il settore sviluppo ingegneristico e quello del design, con un occhio particolare al mercato del vecchio continente.
Strategia complessiva
Secondo la rivista Automotive News Europe, questo ulteriore sforzo di Toyota affianca l'introduzione del Tnga - Toyota's New Global Architecture - un progetto che permette alla casa una maggiore flessibilità nel ridisegnare alcuni dei suoi modelli per venire incontro ai desideri del pubblico europeo. La novità riguarderà in particolare il suv compatto C-HR - disegnato proprio in Europa e che sarà commercializzato a partire dal prossimo autunno - e la nuova Prius ibrida.
Tra Belgio e Francia
La Casa di Aichi non abbandonerà il suo centro design in Europa - posto a Nizza, nel sud della Francia - ma concentrerà i nuovi sforzi nell'impianto ingegneristico di Zaventem, alle porte di Bruxelles. Nel corso della crisi - riporta sempre Automotive News Europe - la Toyota aveva progressivamente ridotto il numero degli impiegati in questa struttura, passando dagli 832 del 2009 agli attuali 487.
Parola di Ceo
Commentando le novità il CEO di Toyota Europe, Johan van Zyl non ha indicato quanti nuovi posti di lavoro saranno creati a Zaventem, limitandosi a sottolineare che "questo sforzo non ha soltanto lo scopo di risparmiare. Però è chiaro che i risparmi ottenuti possano aiutarci a reinvestire, soprattutto nel settore dello styling".