"Una buona educazione è molto più efficace di qualsiasi punizione per evitare i comportamenti scorretti alla guida". A parlare è Susanna Marotta, direttore dell'Automobile Club di Genova: "Ne sono assolutamente certa, senza un'adeguata formazione, non si può pretendere il rispetto delle regole". E sulla prevenzione l'AC locale ha costruito un ricco calendario di attività.
La formazione misura 0-12
Cominciare dai più piccoli: è un must nel programma formativo dell'AC, che, da anni, organizza incontri nelle scuole dell'infanzia di Genova e provincia con l'iniziativa TrasportACI Sicuri, sull'uso corretto (e obbligatorio) del seggiolini per il trasporto dei bimbi in auto, fin dalla nascita. Poi si continua con i bambini più grandi, dalle scuole elementari ai ragazzi delle medie e superiori. Accanto ai progetti "A passo sicuro" (per piccoli pedoni) e "Due ruote sicure" (per i ciclisti in erba), il fiore all'occhiello è il "Tour della sicurezza": riguarda l'educazione stradale, domestica e ambientale ed è frutto di una partnership tra AC di Genova, Comune, Regione, polizia Municipale, Protezione civile, Inail e diverse associazioni.
L'educazione da 12 anni in su
L'AC locale è anche l'artefice, insieme al ministero dell'Istruzione, polizia Stradale, Inail e Anav (l'associazione delle società di trasporto in pullman) di un vademecum per orientare i docenti a organizzare gite scolastiche all'insegna della massima sicurezza. Per completare il quadro, è stata rilanciata la campagna ACI #MollaStoTelefono e #GuardaLaStrada e da tre anni divulga anche una propria iniziativa contro l'uso sconsiderato del cellulare alla guida con il messaggio, "Due parole di troppo, due vite di meno".
Fronte del porto "elettrico"
Attenzione anche alle nuove frontiere della mobilità, come lo sviluppo dell'auto elettrica, di cui l'AC vuole fare da apripista nella città della Lanterna: "Date certe ancora non ne abbiamo", spiega Susanna Marotta, "ma stiamo lavorando su un nostro progetto di infrastrutture e servizi assolutamente green. Un passo importante per aiutare una metropoli stretta fra i monti e uno dei porti più importanti d'Europa, dove i problemi di traffico e congestione non mancano mai".