Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 06:28

Abbey Road: le strisce pedonali più famose del mondo.

Giuseppe Cesaro ·

Il bianco e nero più famoso del mondo non è su pellicola: è su asfalto. Parliamo delle strisce pedonali che attraversano la mitica Abbey Road di Londra, all’altezza del civico 1A, poco prima che la strada incroci Grove End road.

Icona di costume

Uno zebra crossing reso immortale esattamente 47 anni fa. Era l’8 agosto 1969, infatti, quando Iain Macmillan – un fotografo freelance – e la sua fedele Hasselblad ritraevano John Lennon, Ringo Starr, Paul McCartney e George Harrison, mentre attraversano la strada in fila indiana, a pochi passi dagli studi di registrazione nei quali avevano rivoluzionato per sempre la musica popolare del Novecento.

L’immagine verrà utilizzata per la copertina di “Abbey Road” - l’ultimo album inciso dai Bealtes (“Let it be” - era stato registrato in precedenza) – diventando una vera e propria icona pop, fonte di ispirazione per ogni genere di linguaggio artistico: costume, moda, arte, televisione, cinema, pubblicità.

La leggenda vince sulla realtà

Alle spalle dei Fab Four, parcheggiato accanto al marciapiedi sinistro, si intravede un Maggiolino Volkswagen targato 28IF. Sarebbe questa una delle tante prove che avvalorerebbero la leggenda della prematura morte di Paul McCartney. Se (“IF”) il bassista dei Beatles, infatti, non fosse rimasto ucciso in un incidente stradale nel ’66 (evento che costrinse il manager a sostituirlo con un sosia) al momento dello scatto si sarebbe trovato nel suo ventottesimo (“28”) anno di vita.

Tra gli altri dettagli rivelatori, il fatto che Sir Paul abbia il passo invertito rispetto agli altri tre e sia l’unico che cammina scalzo. Fantasticherie? Supposizioni? Falsità? Invenzioni pubblicitarie? Molto probabilmente. Ma cosa ci volete fare, nel rock è come nel West: quando la leggenda incontra la realtà, vince la leggenda.

Tag

Beatles  · Londra  · Maggiolino  · 

Ti potrebbe interessare