Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:54

Usa, multe salate agli automobilisti "lumaca".

Marina Fanara ·

Avete presente quel genere di automobilista che viaggia a passo di lumaca in autostrada, nella corsia centrale o, peggio, in quella di sinistra? Non è un fenomeno tipicamente italiano, ma accade anche negli Stati Uniti dove diversi Stati federali sono scesi sul piede di guerra contro questi conducenti chiamati "slowpokes", cioè lumache.

Multe al massimo per chi viaggia al "minimo"

Il New York Times ne dà notizia: Florida, New Jersey, Georgia, Indiana e Tennessee proprio di recente hanno varato delle specifiche leggi in materia che impongono un giro di vite contro gli automobilisti "irragionevolmente lenti che bloccano la corsia di sinistra". In questi Stati rischiano una multa da 50 a 500 dollari (circa 46 e 455 euro). Al momento però, non si riesce a capire quali siano i parametri numerici di un'andatura "irragionevolmente lenta".

Certo, anche negli Usa l'alta velocità è uno dei principali fattori di rischio, ma la prudenza eccessiva potrebbe diventare nociva, fanno intendere i legislatori: "In autostrada", ha spiegato Dan Howell, membro dell'assemblea legislativa del Tennessee e relatore della norma, "più che la velocità, crea pericolo anche chi ostacola la circolazione. Come quelli che, invece di tenere la destra, si appropriano della corsia di sorpasso e mettono in difficoltà chi procede più spedito".

Italia senza limite

E in Italia? Occupare sistematicamente la corsia di sinistra è vietato. Il Codice della strada (art. 143) recita che: "Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso". Chi non rispetta la norma rischia una multa da 41 a 168 euro e 4 punti in meno sulla patente.

In materia di velocità, invece, anche nel nostro paese non esistono norme specifiche sui limiti minimi che vengono eventualmente demandati ai gestori delle singole tratte. Sull'argomento, il Codice (art. 141, comma 6) si limita a stabilire che: "Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione". Il "quantum" anche da noi non è dato saperlo. E, allora, meglio appellarsi al buon senso. 

Tag

Autostrade  · Codice della Strada  · Stati Uniti  · Velocità  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Una ricerca rivela che 21 milioni di italiani hanno bisticciato alla guida, soprattutto per la precedenza. Le donne più litigiose degli uomini, più zuffe al sud che al nord

· di Marina Fanara

Aumentano le auto sulla rete Anas e sulla Salerno - Reggio Calabria. Traffico intenso ma scorrevole e senza grandi disagi nel week end più "critico" dell'esodo estivo

· di Marina Fanara

Bloccato da un anno e mezzo al Senato, è ripreso l'esame del ddl di riforma del Codice della strada: sarà più snello, tecnologico e rivolto a città e utenti deboli