Bosch entra nel mercato della condivisione urbana dei veicoli con Coup, il servizio di scooter sharing elettrico che sarà testato a Berlino con 200 mezzi prodotti dalla taiwanese Cogoro (che sbarca così in Europa) e connessi alla piattaforma online sviluppata insieme a BCG Digital Ventures. Coup è una società interamente controllata da Bosch che integra l’offerta di "mobility solution" del gruppo.
3 euro ogni 30 minuti
Dopo essersi registrati al servizio, basta scaricare sullo smartphone l’app che permette la localizzazione dello scooter, l’apertura del vano sottosella contenente un casco, l’accensione del mezzo e il calcolo del costo a fine noleggio. Con una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia di 100 km, i veicoli possono essere utilizzati dai possessori di patente A e B con almeno 21 anni di età. La ricarica degli scooter è compito esclusivo degli addetti di Coup. I costi sono concorrenziali ma non sono calcolati in base ai singoli minuti di servizio, bensì con tariffe flat: si versano 3 euro ogni 30 minuti in sella, mentre per l’intera giornata servono 20 euro. La zona operativa è limitata inizialmente ai quartieri centrali, ma il monitoraggio continuo della domanda consentirà il perfezionamento dell’offerta.
La app “assistente alla mobilità”
Guardando alla mobilità urbana Bosch non si concentra solo sui veicoli: “Stiamo già sviluppando soluzioni per l’utilizzo di parcheggi connessi e per la gestione delle flotte su cloud – dichiara Markus Heyn, membro del board del gruppo Bosch – progettando pure un’app che svolga il ruolo di assistente alla mobilità con approccio multimodale per l’utilizzo sinergico di diversi mezzi di trasporto”.
Novità in arrivo in Italia
Se Coup parte da Berlino, in tanti stanno già marciando verso l’Italia con progetti di scooter sharing elettrico. Forte dell’esperienza a Barcellona e Parigi, Motit punta Milano, mentre 2Hire e Cooltra hanno nel mirino Roma. Nella Capitale è in fase di studio Scuter per la condivisione di veicoli elettrici a tre ruote, che in autunno dovrebbero affiancare i trecento già operativi Mp3 Piaggio 300cc. di Enjoy con motore convenzionale a benzina e i duecento Tricity Yamaha 125cc. schierati da ZigZag. Sempre a Roma c’è poi Scooterino, una sorta di BlaBla Car su due ruote dove chi ha un posto libero in sella si accorda economicamente con chi è in cerca di un passaggio. Per orientarsi in questo mare di offerte ci sono app specifiche e gratuite, come eVeryride che raccoglie le offerte di bike, scooter e car sharing a Roma, Milano, Torino e Firenze, mostrando sul display dello smartphone i veicoli disponibili di 11 provider, tra cui GirACI e GuidaMi.