Bmw guarda al futuro puntando su sostenibilità, efficienza e comfort. Tre cardini su cui è imperniata la filosofia dei modelli iPerformance, contraddistinti dal sistema plug-in hybrid che abbina la propulsione elettrica al motore a benzina per massimizzare le prestazioni e minimizzare l’impatto ambientale. A differenze delle ibride tradizionali, le plug-in hybrid possono fare il pieno di energia anche dalla rete elettrica o dalle colonnine su strada, incrementando notevolmente l’autonomia. La flotta iPerformance finora composta dalla Serie 3 (330e berlina), Serie 2 (225 xe Active Tourer) e X5 (xDrive40e) si arricchisce ora della Serie 7 al vertice della gamma con tre nuove versioni: 740e, 740Le a passo allungato e 740Le xDrive con trazione integrale. Al momento sul mercato italiano è previsto lo sbarco della sola 740e con prezzi da 93.750 euro.
Equipaggiamento al top
La Serie 7 iPerformance sfoggia un mix di tecnologia da vera ammiraglia: al propulsore ibrido plug-in si aggiungono l’architettura della scocca con Carbon Core per esaltare la guidabilità attraverso la riduzione del peso della vettura, il sistema iDrive integrato con il Gesture Control che trasforma i gesti del guidatore in comandi, la chiave con display che aziona a distanza anche il riscaldamento e il raffreddamento della vettura a motore spento. Tra i tanti optional spiccano i fari al laser, derivati dalla sportiva ibrida plug-in Bmw i8 con diodi più piccoli dei led ma 10 volte più brillanti, oltre al sistema di visualizzazione delle informazioni sul parabrezza, il park assistance e la tecnologia di guida assistita, fino ai sedili con aerazione attiva e la funzione massaggio con "vitality programme".
Tanti cavalli attenti all’ambiente
Il motore a benzina TwinPower turbo di 2.000 centimetri cubici da 258 cavalli, derivato dalla famiglia di motorizzazioni Efficient Dynamics, sviluppa insieme al motore elettrico di 83 kilowatt una potenza complessiva di 326 cavalli e una coppia massima di 500 newtonmetri. L’unità elettrica agisce da boost nelle accelerazioni, favorendo la rapidità di risposta del motore nei sorpassi, ma si può viaggiare in modalità “solo elettrica” con un’autonomia di oltre 40 chilometri e una velocità di punta di 140 km/h. Il cambio Steptronic a otto rapporti esalta l’efficienza del motore ibrido e i paddles al volante (optional) consentono cambiate ancora più veloci.
4 Bmw su 100 vendute sono ibride o elettriche
Nell’ultima relazione semestrale di Monaco di Baviera si leggono diversi dati: tra questi, l’aumento delle vendite del 31,7% della Serie 7 a livello mondiale rispetto al 2015 e il fatto che le vetture contraddistinte dalla “i” hanno raggiunto il 4% del mercato complessivo a marchio Bmw, per un totale di 23.675 consegne, con un incremento dell’87% in un anno. Le auto elettrificate si vendono di più nei Paesi che hanno previsto incentivi all’acquisto e potenziato la rete di ricarica: la quota di Bmw sale al 15% in Olanda e al 13% in Scandinavia.
Il successo della i3
A misurare la crescente attenzione degli automobilisti verso la mobilità elettrica ci sono i 7.000 ordini nella seconda metà di luglio 2016 per la nuova Bmw i3 con autonomia estesa: una cifra tre volte superiore alle vendite del primo modello nell’analogo periodo di lancio. L’amministratore delegato di Bmw, Harald Krueger, è fiducioso: “i buoni risultati economici in linea con la nostra strategia step by step ci permettono di proseguire il lavoro sulle tecnologie del futuro come la mobilità elettrica”.