A Palermo è guerra dichiarata contro chi guida sotto effetto di droga. Per questo il Comune si attrezza con l'acquisto di un primo lotto di "drug test" che gli agenti della Municipale potranno utilizzare per scoprire, direttamente su strada, se l'automobilista ha assunto stupefacenti e poi si è messo alla guida.
Il capoluogo sarà la prima città della Sicilia a dotarsi di questi speciali precursori portatili, facili da usare (basta un semplice tampone salivare) e in grado di dare una risposta nel giro di pochi minuti, grazie a un software per la gestione integrata dei dati e per la loro elaborazione tramite wifi, bluetooth, usb per pc portatili con tanto di stampa delle certificazioni.
Rischio droga e alcol
Gli uomini della polizia di Palermo hanno già in dotazione tre etilometri per i controlli della guida sotto effetto di alcol. Che, dati alla mano, lungo le strade della città del Monte Pellegrino hanno provocato, nel 2015, ben 52 incidenti e nel primo semestre di quest'anno ne sono stati accertati 19.
Ricordiamo che chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze psicotrope è passibile di reato di omicidio stradale: se provoca un incidente mortale o con feriti gravi (oltre 40 giorni di prognosi) rischia l'arresto in flagranza di reato (e fino a 12 anni di carcere) e la revoca della patente da 5 a 15 anni.