Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:03

Gigafactory, tutti i numeri di Tesla.

Paolo Borgognone ·

Fino ad oggi si andava a Reno - soprannominata "la più grande piccola città" - nel deserto del Nevada, per due motivi: giocare d'azzardo e divorziare (e in fondo e' quasi la stessa cosa...). Da oggi in poi c'è anche un'altra attrazione da ricordare. in fondo a una strada che con un certo humour è stata ribattezzata Electric Avenue, sta aprendo i battenti la Gigafactory, il colossale sogno di Elon Musk

Dimensioni pazzesche

Per realizzare la Gigafactory, Tesla - con l'aiuto di Panasonic che ha investito nel progetto 1.6 miliardi di dollari dei quasi 5 miliardi necessari per il suo completamento - ha acquistato 13 chilometri quadrati di terreno dallo Stato del Nevada, impiegando fino ad oggi 1.000 operai, divisi in due turni, che lavorano giorno e notte alla sua costruzione. Il progetto prevede la nascita di un milione di metri quadri di capannoni -quasi tre volte lo spazio utilizzato dalla Nasa - per produrre 35 gigawattora per l'energia delle batterie (più di quanta energia sia stata prodotta per questo scopo in tutto il mondo nel 2014), con la prospettiva di arrivare, una volta a pieno regime, a 150 gigawattora. Un processo di lavorazione del litio definito dalla Tesla "verticale", cioè col passaggio diretto via ferrovia privata dalla miniera alla fabbrica, dovrebbe contribuire ad abbattere il costo finale delle batterie di almeno il 30%. 

Batterie a emissione zero

La sezione già operativa della fabbrica è grande come 107 campi di football e il tutto è alimentato da fonti di energia al cento per cento rinnovabili, come il solare e l'eolico. Nei progetti di Tesla la fabbrica dovrebbe portare circa 10.000 posti di lavoro alla zona di Reno, rendendola il più grande "datore di lavoro" dell'intero stato del Nevada. Non a caso ad accompagnare i visitatori per questa prima occhiata alla Gigafactory, insieme con Elon Musk, c'era anche Hillary Schieve, 46 anni, sindaco di Reno dal 2014.

Padrone di casa

E' stato lo stesso CEO di Tesla nelle scorse ore a introdurre i giornalisti americani nella fabbrica, per un giro esplorativo in occasione della sua inaugurazione ufficiale. Ricordando che allo stato attuale solo il quattordici per cento della costruzione è già completato, Musk si è soffermato sui punti di forza dell'impianto, riduzione dei costi, efficienza e soprattutto la capacità di soddisfare l'enorme richiesta di batterie e di componentistica che la produzione in massa della Model 3 e della Model X genererà negli anni a venire.

Tag

Elon Musk  · Gigafactory  · Nevada  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Le due società fermano il piano di ampliamento della più grande fabbrica di batterie al mondo a causa della scarsa domanda di auto elettriche del costruttore californiano

· di Redazione

Aperto a San Jose il primo impianto dedicato interamente alla produzione del sensore laser che funge da occhi per le auto a guida autonoma

· di Gloria Smith

In un evento a Reno in Nevada, Tesla annuncia che la sua maxi-fabbrica di batterie a ioni di litio ha avviato la produzione di massa. Pronti per la Model 3?

· di Paolo Borgognone

Nuova acquisizione per Elon Musk: una società ingegneristica tedesca che servirà da base per lo sviluppo della produzione in Europa

· di Redazione

A partire da gennaio del prossimo anno le auto nuove di Palo Alto non potranno più rifornirsi gratis, "a vita", presso la rete dei suoi "supercharger".

· di Francesco Paternò

L’esplosione del missile di Space X, il nuovo aumento di capitale per Tesla e la crisi di cassa, i mal di pancia per la fusione con Solar City. Un terzo trimestre cruciale

· di Paolo Borgognone

La casa americana dichiara una perdita trimestrale quasi doppia rispetto alle previsioni. Pesano gli investimenti, in borsa perde però solo -1%

· di Redazione

L'ultima idea di Elon Musk: inserire il proprio veicolo a guida autonoma in una flotta condivisa, guadagnandoci invece di lasciarlo in parcheggio