Ben 114.121 italiani hanno avuto la ‘sgradita’ sorpresa di non ritrovare la propria auto dove l’avevano parcheggiata perché gli era stata rubata. Statistiche alla mano, nel nostro Paese ogni giorno spariscono 312 automobili, 13 veicoli ogni ora. Questi i dati ufficiali forniti dalla Polizia di Stato riguardo al business dei furti d’auto nel 2015, unica magra consolazione il fatto che, rispetto all'anno precedente, si registra una diminuzione del 5,29%.
La Fiat Panda il modello più ricercato
In testa alla speciale classifica delle auto più rubate c'è la Fiat Panda: 11.598 quelle prese di mira dai topi d’auto, che però vanta anche un'alta percentuale di ritrovamenti con il 56%. Seguono altri due modelli della Casa torinese: la Punto e la 500 rispettivamente con 8.742 e 6.669 veicoli sottratte ai legittimi proprietari. Appena sotto il "podio" un’altra citycar, la Lancia Ypsilon con 4.089 denunce e una intramontabile degli anni ’80 e '90, la Fiat Uno con 3.476 esemplari rubati. Dal sesto al decimo posto solo modelli stranieri, rispettivamente: Ford Fiesta (3.205), Volkswagen Golf (2.919), Smart ForTwo (2.077), Renault Clio (1.755) e Opel Astra (1.448).
Il record in Campania
Se prendiamo in considerazione le regioni, il vertice della classifica è occupato dalla Campania con 23.682 furti e una percentuale di recuperi del 36%, segue il Lazio con 18.709 denunce ed una percentuale di restituzioni intorno al 30%. Terzo posto per la Puglia (17.046 furti, il 45% ritrovato), quindi la Lombardia (15.093 e 48%) e la Sicilia (14.535 e 42%). La regione più sicura, dove cioè avvengono il minor numero di furti, è la Valle d’Aosta con soli 40 autoveicoli rubati e 15 recuperati (il 38%), segue il Trentino Alto Adige con 223 denunce e 161 rinvenimenti (72%) ed il Molise con 340 auto trafugate e 92 rinvenute (27%).
Napoli al primo posto
Tra i centri abitati Napoli conferma la propria reputazione negativa in quanto risulta la prima città italiana per numero di furti di autoveicoli, 17.290 (circa 47 al giorno), 6.607 delle quali recuperate (38%), segue Roma, con 17.194 auto trafugate e 4.926 recuperi (28%), nel gradino più basso del podio Milano con 9.115 denunce e 3.940 auto ritrovate (43%). La provincia più virtuosa è Belluno, con solo 19 auto rubate, il 68% delle quali restituito al legittimo proprietario.