Estate tempo di bilanci. Mercato compreso. In Italia la voglia dei suv compatti non si ferma e nei primi sei mesi del 2016, la quota delle crossover è cresciuta fino a sfiorare il 18% (rispetto al 16% dello stesso periodo dello scorso anno). Arrotondando un poco, si può iniziare a dire che un’auto venduta su cinque nel nostro Paese è un crossover.
In testa alla speciale classifica c’è la Fiat 500X che domina il segmento con 25.131 unità, quasi 9 mila in più della seconda, la Renault Captur che chiude il semestre a 16.285 vetture. Piazza d’onore per chi (almeno in parte) questo tipo di vetture l’ha lanciato sul mercato, la Nissan Qashqai a 15.400 pezzi, 600 in più rispetto al 2015.
Cresce anche la Peugeot 2008 al quarto posto con 12.751 mentre perde qualcosa al quinto posto la Opel Mokka a 12.254 unità in attesa del contributo del restyling con la nuova versione X. Non si arresta neppure il successo di Jeep Renegade a 10.466 vetture con una crescita rispetto al primo semestre 2015 che sfiora il 50%. Esordio positivo per la nuova Tucson di Hyundai con 10.249 mentre si conferma, nonostante il peso dell’età, il buon apprezzamento del pubblico italiano per la Dacia Duster a 10.155 unità.
Perde una ruota (quella del portellone) ma non il gradimento la Ford Ecosport (l’Italia è il primo mercato per il crossover della Casa americana) che conquista quasi il 50% di nuovi clienti nei confronti dei dati dei primi 6 mesi del 2015. Chiude la top ten la Renault Kadjar, gemella della Nissan Qashqai, che dimostra come sia possibile la convivenza “pacifica” con una rivale in casa, attestandosi a 8.857 unità.