Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:46

TomTom City, raddoppia e sbarca in Italia.

Redazione ·

Ha debuttato lo scorso aprile in 25 città di tutto il mondo per offrire in tempo reale informazioni sul traffico ai cittadini e agli operatori della mobilità. E' il nuovo TomTom City che ora in un colpo solo, ha raddoppiato l'offerta delle aree urbane servite, portandole a 50, tra cui Napoli e Torino, le prime città italiane coperte dalla nuova applicazione.

Mappa istantanea sul traffico urbano

Il portale, che è un'evoluzione di TomTom Traffic, oltre a fornire un'ampia gamma di informazioni disponibili nelle singole città, è una piattaforma d'interfaccia tra le diverse centrali operative, gli utenti privati, le aziende e gli enti locali. Lo scopo è facilitare gli spostamenti e fornire un supporto sia durante i singoli spostamenti che per una migliore pianificazione del viaggio. Il tutto attraverso una serie di indicatori, tra cui velocità media rilevata durante le ore di punta rispetto a quella monitorata nei periodi di minore congestione, strade chiuse, eventuali cantieri, blocchi del traffico e code in caso di incidente. Inoltre, periodicamente, TomTom City, utilizzando le informazioni accumulate, riesce a fornire una sintesi "All days" che fotografa lo stato della mobilità dell'intera area urbana e nelle singole strade al suo interno.

Italia, altre città nel 2016

Il nuovo strumento è gratuito ed è accessibile tramite il sito ufficiale sia sul web che su tablet o smartphone. Tra le nuove città inserite nel circuito compaiono altre città europee come Glasgow e Manchester in Gran Bretagna, Francoforte e Amburgo in Germania, Helsinki, Stoccolma e Oslo nella penisola scandinava e Lisbona, new entry in Portogallo. L'operatore ha annunciato che in Italia la piattaforma sarà estesa ad altre città entro la fine di quest'anno

Tag

Città  · Mobilità  · Napoli  · Torino  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Giovanni Barbero

La società che produce sistemi di navigazione satellitare e l'università di Amsterdam inaugurano l'Atlas Lab, laboratorio per la rete geografica delle auto robot

· di Paolo Borgognone

La metropoli britannica, da sempre all'avanguardia nella gestione della mobilità, ha ospitato l'11esimo Congresso Europeo sull'ITS con oltre 2.500 partecipanti