Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 08:05

Partenze intelligenti, alla larga dal 6 agosto.

Marina Fanara ·

"I controlli sono stati rafforzati a tutti i livelli e per l'intero periodo estivo. Ma è il comportamento di ognuno di noi che fa la differenza per la sicurezza in viaggio, nostra e altrui". A parlare è il capo della Polizia, Franco Gabrielli, durante la presentazione del Piano per l'esodo dell'estate 2016 messo a punto da Viabilità Italia, il Centro di coordinamento nazionale viabilità del Viminale, presieduto dalla Polizia stradale e nel quale confluiscono oltre a Carabinieri e Polizia ferroviaria, anche ANAS, società autostradali e Protezione civile. Una task force che quest'anno ha elaborato un piano di "emergenza" con tanto di consigli, suggerimenti, informazioni in tempo reale accessibili, oltre che sui canali tradizionali, anche attraverso social, app e web.

Giorno no, il 6 agosto

Da consultare, innanzitutto, il calendario dei giorni critici del traffico: assolutamente da evitare il 6 agosto, contrassegnato, anche se limitatamente alle ore del mattino, dall'unico bollino nero della stagione. Traffico intenso, da bollino rosso, è previsto anche durante tutti i week end di luglio e agosto. Per il resto, la parola d'ordine è: pianificare e organizzare il tragitto consultando le condizioni della viabilità, del tempo (il Piano contiene per la prima volta una brochure interattiva per ottenere informazioni anche in tempo reale) e le caratteristiche del tracciato (disponibile una cartina con l'ubicazione di tutti i cantieri "inamovibili", sparsi sulla rete stradale e autostradale e gli eventuali percorsi alternativi alle tratte critiche). Utile ribadire di controllare l'efficienza dell'auto prima di mettersi in marcia. E come rimarcato dal prefetto Gabrielli: "Chi guida deve trovarsi in condizioni fisiche ottimali, deve evitare smartphone e altre distrazioni e rispettare le regole del Codice, a cominciare dai seggiolini per i bimbi".

Le informazioni: in linea sull'intera rete

Si può definire un piano esodo ad alta tecnologia quello di quest'anno. Oltre ad aumentare i presidi di uomini e mezzi sulle strade per incrementare i controlli (anche, ovviamente, con l'ausilio degli strumenti elettronici come autovelox, Tutor e Vergilius), Viabilità Italia ha potenziato i canali informativi dedicati a tutti i cittadini. Dal tradizionale CCISS "Viaggiare Informati" (anche via sito o su televideo RAI) ai notiziari di Onda Verde e RAI-Isoradio, ai pannelli a messaggio variabile lungo il tragitto, alle app per smartphone e tablet. A tutto questo si aggiunge il canale radio LuceVerde dell'ACI. Da segnalare anche che sulla rete di Autostrade per l'Italia, il Wi-fi è gratis in tutte le aree di servizio.
Altra novità è il piano partenze fornito dalle Ferrovie: "Il futuro della mobilità è l'integrazione e sinergia tra i vari modi di trasporto", ha sottolineato Roberto Sgalla, responsabile delle specialità della Polizia tra cui la Polfer. Il Piano è comprensivo del programma dei nuovi servizi attivati per l'estate, del calendario delle partenze sconsigliate e dei più importanti consigli di viaggio. 

Tag

Anas  · Autostrade  · Polizia  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Sulle strade delle vacanze il bilancio è positivo: più traffico, ma meno code e incidenti. In aumento però le infrazioni, le patenti ritirate e i punti decurtati

· di Redazione

Ad aprile secondo i dati dell'Osservatorio di Anas, aumentano i flussi dei veicoli più grandi sulla rete nazionale. Il Grande Raccordo Anulare l'arteria più congestionata