Riprovandola nella sua più recente versione con cambio semiautomatico, non possiamo che confermare quanto già scritto allora. Con l’aggiunta, per di più, di un comfort di marcia e di una semplicità di guida ancora accresciute, grazie all'adozione del convertitore di coppia - unito ad un cambio a tre sole velocità - che ha permesso di ridurre al minimo l'uso della leva, abolendo inoltre il pedale della frizione.
Il funzionamento di questo meccanismo è ormai noto per averlo illustrato su queste colonne più volte. Si tratta in pratica di una semplificazione notevole di un cambio automatico (di cui conserva il “cuore”, cioè il convertitore di coppia a funzionamento idraulico), con tutti i presupposti di una notevole affidabilità.
Meno silenziosa
Soprattutto in città l'uso della leva del cambio si riduce al solo innesto della seconda, con la quale è possibile fare «tutto»: ci si parte, infatti, e la si può tenere fino anche ai 110 km/h (al limite del fuorigiri, corrispondente al contagiri a 8000). Arrivando sempre a questo limite, con la prima si raggiungono, al tachimetro, i 70 km/h. In fuorigiri, tuttavia, il motore della GS da silenziosissimo (non esiste certo una vettura raffreddata ad aria così silenziosa) diviene piuttosto rumoroso.
Anche in velocità massima effettiva - sul chilometro percorso nei due sensi - la versione semiautomatica conserva quasi intatto il notevole valore della normale: noi abbiamo raggiunto, al cronometro, i 145 km/h. Questo limite, però, viene raggiunto dopo un lungo lancio.
È invece nell'accelerazione che la semiautomatica denuncia una certa “fiacca” rispetto alla già non troppo brillante edizione normale. Sul chilometro con partenza da fermo si passa, infatti, da 38,5 a 40,8 secondi. Occorrono inoltre, sulla semiautomatica, 14,9 secondi per passare da 0 a 80 km/h e 21,6 per i 100 km/h. Non sono certo tempi eccezionali: potrebbero solo migliorare con un auspicabile aumento (piccolo) di cilindrata. Pensiamo, infatti, che 1015 cc siano pochi per questa vettura. E non è improbabile che la Citroën presto si decida ad ovviare all'inconveniente. Ma se l'accelerazione lascia un po' dubbiosi, per riconciliarsi subito con la GS basta “assaggiare” per un attimo i freni letteralmente sorprendenti e la tenuta di strada davvero eccezionale, in questi due punti non teme confronti addirittura con le più veloci Gran Turismo. I freni richiedono solo un po' di assuefazione per la loro breve corsa e la dolcezza del pedale, a cui non manca però una certa progressività.
I consumi
Notevolissimo il comfort di marcia, sia per la comodità di sedili e sospensioni sia per la silenziosità del motore. Il consumo della versione semiautomatica naturalmente è più elevato di quello della normale, ma non di molto. Su percorsi extraurbani, ad andatura turistica, si coprono anche 12,5 km/litro (8 litri per 100 km); la punta massima, su autostrada a velocità molto sostenuta, sale invece anche a 14 litri per 100 km (pari a 7,1 km/litro). In città il consumo è compreso tra i 6,5 e i 9 km/litro (da 15,4 a 11,1 litri per 100 km). A velocità costante si coprono 13,5 km/litro a 80 km/h; 11,3 a 100 km/litro e 9,5 a 120 km/h.