Auto robot sotto esame. Gli incidenti a ripetizione che hanno costellato le ultime settimane di test delle auto autonome - in particolare quello che è costata la vita ad un collaudatore della Tesla - hanno alzato il livello di preoccupazione in tutto il mondo circa la sicurezza di questi innovativi mezzi lasciati alla guida dell'intelligenza artificiale.
Proposta di legge
in Germania è sceso in campo Alexander Dobrindt - ministro dei Trasporti del governo della Cancelliera Angela Merkel - il quale ha parlato della possibilità che una nuova legge imponga ai costruttori di dotare le auto robot di una scatola nera, utile per definire eventuali responsabilità in caso di incidente. La proposta di legge tedesca prevede che anche in caso di guida autonoma il guidatore debba comunque restare vigile presso i comandi, cosi da poter intervenire se dovesse presentarsene la necessità, prendendo i comandi. La scatola nera dovrebbe proprio registrare quando l'auto è in modalità automatica e quando è sotto il controllo del guidatore e il corretto funzionamento di tutti i sistemi.
Lista dei desideri
Già lo scorso aprile la signora Merkel si era rivolta ai produttori di auto ed in particolare a quelle compagnie come la Daimler e la BMW che stanno già lavorando per costruire l'auto autonoma, chiedendo loro di aiutare il Governo anche con una tabella di tempi per la realizzazione dei loro progetti. Ai produttori è stato chiesto anche di spedire a Berlino una lista dei desideri cosi da aiutare i politici a preparare un'agenda utile a fare della Germania uno dei Paesi guida dello sviluppo di questa tecnologia.
Domande anche in USA
Gli incidenti che hanno coinvolto le auto robot della Tesla hanno allarmato anche le autorità statunitensi. Il fondatore Elon Musk è stato convocato per il prossimo 29 luglio davanti ad una delle Commissioni del Senato USA e dovrà recarsi a Washington per spiegare al Senatore John Thune e ai suoi colleghi cosa sia successo durante i recenti test.