Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:49

Pokémon Go, l'ultima follia.

Paolo Borgognone ·

Di distrazione si muore. Tre incidenti stradali su quattro avvengono ormai per questo motivo. E dopo gli sms, le chat e i selfie, ecco un'altra fonte di disturbo alla concentrazione necessaria quando si e' al volante: "Pokémon Go". Il nuovo gioco su app della Nintendo - che permette di dare la caccia a piccoli mostri che spuntano davanti a noi mentre  ci muoviamo per strada, dovunque ci troviamo - è già diventato un caso a livello mondiale per i pericoli che crea ai suoi accaniti quanto avventati giocatori. 

Il primo caso

Ad Auburn, New York - località finora tristemente nota soprattutto per essere stata teatro della prima esecuzione tramite sedia elettrica negli USA, il 6 agosto del 1901 - un uomo di ventotto anni di cui non sono state rivelate le generalità ha stabilito il triste primato di essere il primo automobilista a finire contro un albero mentre guidava giocando a Pokémon Go. Il capo della Polizia locale, Shawn Butler, ne ha approfittato per ricordare a tutti che giocare va bene ma ci sono regole più importanti da osservare. Come quella di non attraversare la strada mentre si è a caccia di Pikachu e soci, o di mettersi al volante con lo smartphone davanti agli occhi. 

Altri incidenti

Dall'altra parte degli Stati Uniti, ad Encinitas in California, due uomini sono stati ricoverati in ospedale per le ferite riportate cadendo da una scogliera di circa 20 metri sulla spiaggia sottostante: giocavano a Pokémon Go e non si sono resi conto di essersi avvicinati troppo al bordo del precipizio. Contemporaneamente sono arrrivate notizie di persone rapinate mentre erano alle prese con gli animaletti virtuali e di polemiche per l'utilizzo dell'app in luoghi non adatti: per esempio, il campo di prigionia nazista di Auschwitz e il cimitero degli eroi ad Arlington, dove sono stati apposti cartelli che vietano di giocare tra le tombe dei caduti americani di tutte le guerre.

Questione di affari 

Come in tante storie, anche in questa c'e' chi ci guadagna. Il valore delle azioni di Nintendo, il colosso dei giochi giapponese fondato nel 1988 da Yamaguchi Fusajiro che ha riciclato i piccoli mostri tanto di moda all'inizio del millennio inserendoli in questa app, è aumentato anche del 25% in un solo giorno. E la capitalizzazione ora supera i 30 miliardi di dollari

Lotta alla distrazione 

Gli incidenti con il gioco dei Pokémon arrivano proprio nel momento in cui - anche in Italia - si cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica, in particolare i ragazzi sotto i 30 anni, sui rischi dell'uso degli smartphone quando si è alla guida. La campagna  #GUARDALASTRADA” e “#MOLLASTOTELEFONO”, appena lanciata dall'Automobile Club d'Italia, si avvale - con questa finalità - di un video dal forte impatto e della presenza in qualità di testimonial di volti noti al pubblico più giovane, come l'attore Francesco Mandelli e di personaggi della cultura e della politica. Il video della campagna si èuò guardare sul sito dell’ACI, sulla pagina Facebook Aci Social Club  e su Twitter @ACI_Italia

Ti potrebbe interessare