Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:05

Zig Zag, nuovo scooter sharing a Roma.

Andrea Cauli ·

Debutta a Roma Zig Zag Scooter Sharing, un servizio in condivisione su tre ruote che utilizza il Tricity 125 Yamaha. Vuole essere una nuova opportunità smart per muoversi in città anche per coloro che non possiedono uno scooter. Spostarsi nella Capitale non è sempre facile: assediata da oltre 2,3 milioni di veicoli, costringe gli automobilisti a trascorrere nel traffico 250 ore all’anno.

Come nasce Zig Zag

L’idea, nata in Spagna un anno e mezzo fa, è di Emanuele Grazioli e Diego Rocca che in questo modo intendono garantire spostamenti urbani in maniera semplice ed economica, il progetto, grazie anche alla normativa italiana sulle start-up, è stato realizzato in poco tempo. La flotta di scooter sharing Zig Zag oggi può contare su 200 veicoli, ma diventeranno 450 nei prossimi mesi, copre una superficie di 33,5 km quadrati, che sarà via via ampliata, e ha a disposizione un servizio clienti 7 giorni su 7 h24.

Cosa bisogna fare

Per aderire al servizio è sufficiente prenotare lo scooter più vicino tramite l'app o direttamente sul sito e, una volta raggiunto il veicolo, digitare il PIN per sbloccare la sella, dove è alloggiato il casco e il sottocasco igienico (il secondo si trova nel bauletto), quindi premere il tasto di avvio e partire. Ci si può fermare in tutti gli spazi delimitati da strisce bianche o blu e si potrà scegliere se terminare il noleggio o attivare la funzione sosta per mantenere il mezzo a propria disposizione. E’ previsto il riposizionamento notturno dei veicoli per aumentare la disponibilità.

A chi si rivolge e quanto costa

Per usufruire del servizio bisogna essere maggiorenni, possedere una patente di guida di categoria A o B ed avere una carta di credito, anche ricaricabile. Zig Zag scooter sharing prevede due diverse tariffe di noleggio: 0,29 euro al minuto oppure 14,90 euro all'ora, la prenotazione è sempre gratuita e si hanno 30 minuti a disposizione per raggiungere il veicolo scelto.

Prossimamente a Milano, Torino e Firenze

Per puntare sull’affidabilità del servizio la Zig Zag si è rivolta alla ALD Automotive, la società che offre servizi di mobilità legati al noleggio a lungo termine e alla gestione di flotte aziendali in oltre 41 Paesi. In Italia può contare su 22.000 clienti con un parco circolante di oltre 120.000 veicoli tra auto, veicoli commerciali e moto. Dopo Roma l'offerta di scooter sharing sbarcherà a Milano, Torino e Firenze ma ha anche l'ambizione di varcare i confini nazionali arrivando a Madrid, Parigi, Barcellona, Berlino e Monaco.

Tag

Bike Sharing  · Car Sharing  · Ride Sharing  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Nella Capitale debutterà ad aprile il nuovo servizio di sharing con 250 motorini elettrici della spagnola eCooltra. Per utilizzarlo basta un'app

· di Patrizia Licata

Uno studio di Collaboriamo.org disegna la mappa dell'economia della condivisione in Italia: le piattaforme per i trasporti sono le più diffuse