Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 22:54

Le regine italiane sul circuito di Monza.

Redazione ·

Più di 130 auto e 70 protagonisti della tradizione sportiva automobilistica italiana dagli anni ’60 ad oggi sono in mostra sabato 16 e domenica 17 luglio all’Autodromo di Monza: appassionati ed intenditori dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi, Fiat e Lancia sono invitati ad ASA 2016, l’appuntamento con la storia motoristica tricolore a quattro ruote. L’accesso è gratuito e l’evento è patrocinato dall’Automobile Club di Milano, con il supporto operativo di SIAS, la società che gestisce l’autodromo brianzolo.

Percorsi di storia in autodromo

L’80% delle auto sono “ufficiali”, rimaste inalterate con gli equipaggiamenti e le livree di gara. Sei sono addirittura pezzi unici al mondo. I veicoli in mostra sono disposti secondo una narrazione logica e cronologica: “I successi Alfa Romeo nelle competizioni”, “Giro d’Italia: 7 vittorie su 10 edizioni”, “La sfida Lancia nell’Endurance”, “L’idea Lancia HF: gli uomini e le automobili che seppero vincere”, “Fiat 131 Abarth 40° anniversario”, “East African Safari Rally”, “Trofei e Campionati promozionali”, “Rally di Monza” e “Squadra Corse Fiat – 124 Spider & Abarth”.

A cena con una campionessa del mondo

I cultori delle corse apprezzeranno l’appuntamento nella serata di sabato 16 intitolato “A cena con la 131 Abarth”, emozionante talk show conviviale sulla terrazza dell’Autodromo dove sarà possibile parlare e cenare (su prenotazione) con chi ha progettato, sviluppato, gestito e guidato questa icona del rally, vincitrice anche di titoli mondiali oltre che europei ed italiani tra il 1977 e il 1982.

Manifestazione dedicata al pubblico

L'artefice di ASA 2016 è Paolo Calovolo, giornalista ed organizzatore che sottolinea “l’entusiasmo con il quale l’Autodromo Nazionale Monza e tutti i soggetti coinvolti hanno sostenuto il progetto. ASA è dedicato al pubblico e ci attendiamo una grande partecipazione di visitatori nel ricordare l’Italia che vince sulle strade e nei circuiti del mondo”.

Giri in pista e mostra scambio

ASA non è solo esposizione statica: i collezionisti possono girare in pista con la propria quattro ruote, esaltando con il movimento il fascino e la potenza dei pezzi più pregiati della storia automobilistica tricolore. C’è poi ASA Market, la mostra scambio dedicata alla produzione che appassiona cultori e curiosi nella ricerca di pezzi rari e altro.

Tag

Abarth  · Alfa Romeo  · Autobianchi  · Fiat  · Lancia  · Monza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marco Perugini

Fuoristrada, suv, quad, moto e biciclette si ammirano e si provano su percorsi che partono dalla Fiera e si snodano lungo la spiaggia fino alle cave di marmo