Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 21:08

"Giù il bollo per le auto a GPL e metano".

Redazione ·

“Riconsiderare le tasse automobilistiche in chiave ecologica, cioè tenendo conto del basso impatto dei carburanti alternativi, come GPL e metano, è raccomandabile e da realizzare in tempi brevi”. Lo ha detto Enrico Morandoviceministro dell’Economia e delle Finanze, intervenendo all’Assemblea di Assogasliquidi, l’Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto distribuzione gas liquefatti per uso combustione e autotrazione.

Ridare slancio ad un settore in crisi

Un provvedimento in tal senso potrebbe ridare slancio al settore del GPL per autotrazione che ha fatto registrare un calo delle conversioni delle auto del 13,1% nel 2015, dopo il -23% del 2014. Anche le immatricolazioni di auto a GPL sono diminuite: -2,3% nel 2015, -19,5% nei primi cinque mesi di quest'anno. Tra le cause principali il prezzo basso della benzina. Giù anche le immatricolazioni di auto a metano (-13,1% nel 2015 e -21,7% nei primi cinque mesi del 2016). Si sono ridotte, pertanto, le quote del GPL e del metano sul totale delle immatricolazioni, passando rispettivamente dal 9,1% del 2014 al 7,6% del 2015 e dal 5,3% al 4%.

Tag

Bollo Auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La società fornitrice di gas naturale ha stanziato 200 milioni di euro e siglato un accordo tecnico con Fca e il gruppo Api per 150 nuovi impianti a metano

· di Redazione

Dopo il risultato negativo del 2016, il gas liquido prova a risollevarsi con un +30,4% a gennaio. Ancora male il metano

· di Andrea Cauli

I carburanti alternativi frenati dal petrolio a buon mercato, ma il Consorzio Ecogas li difende: "Con 10 euro si fanno in media più di 150 km, a gasolio 82 e a benzina solo 64"

· di Marco Perugini

Paghiamo il carburante l’11,9% in più rispetto agli altri automobilisti europei. E il fisco italiano si prende il 68,8% della nostra spesa

· di Paolo Borgognone

Non è uno scherzo. In Scozia sta nascendo un impianto per trasformare i residui della lavorazione della bevanda nazionale in carburante. Ecologico, oltretutto