Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 17:44

#MollaStoTelefono e #GuardaLaStrada, ACI in campo per i giovani.

Redazione ·

Notte italiana. Tre amici in macchina. Due ragazzi, una ragazza. Giovani, belli, spensierati, luminosi. Vivi. Ridono, scherzano, chattano. Scattano e condividono selfie, pensieri, emozioni. In sottofondo, le note sognanti di un valzer di Strauss: “Sul bel Danubio blu”. Qualcosa, però, non va. Una manciata di patatine, una penna, un foulard, una bottiglietta d’aranciata, un’agendina e un paio d’occhiali fluttuano nell’aria, come in assenza di gravità. L’auto si sta cappottando e ruota su se stessa. I ragazzi, però, rapiti come sono dal loro mondo irreale, non si accorgono di nulla. Schianto. Rumore di lamiere e vetri infranti. Silenzio. L’auto giace immobile, riversa sull’asfalto, inanimata. All’interno – anche se non li vediamo - i corpi senza vita dei tre ragazzi. Nero. Fumo, frinire di grilli, passi. È Francesco Mandelli. L’attore ha dismesso i panni di uno dei ragazzi e ora è nella parte di se stesso. Raccoglie da terra lo smartphone: l’unico sopravvissuto. Guarda in camera, lo mostra, lo spegne. #MollaStoTelefono e #GuardaLaStrada si legge sul fondo nero, mentre in lontananza si perde il lamento di una sirena d’ambulanza.

3 incidenti su 4 dovuti alla distrazione

È #GuardaLaStrada la campagna – la prima esclusivamente social per una P.A. - lanciata da ACI per sensibilizzare i ragazzi tra i 18 e i 29 anni sui rischi mortali della guida distratta. In Italia 3 incidenti su 4 sono dovuti alla distrazione, che, ogni anno, falcia migliaia di vite: quasi 1.200 solo nei primi sei mesi del 2015. E cellulari e smartphone sono una delle cause principali.

Fondamentale spiegare ai giovani i rischi della guida distratta

“Quando guidate a cento all’ora chiudete gli occhi per alcuni secondi? Non credo proprio! – ha sottolineato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani - Eppure è quello che accade quando prendiamo il telefono mentre siamo al volante. Per decine, centinaia di metri l’auto è senza vero controllo e questo comportamento è diventato una delle prime causa di incidentalità, troppo spesso mortale”.

“L’ACI – ha concluso il Presidente ACI - fa della sicurezza stradale la sua mission principale e ha realizzato questa campagna, rivolta soprattutto ai giovani, perché più di chiunque altro vivono in simbiosi col telefono e con le sue app. L’obiettivo è renderli consapevoli del grave pericolo che tutti corriamo quando siamo alla guida distratti, ad esempio per rispondere a un banale messaggio. Meglio non rispondere e farlo quando siamo arrivati a destinazione o ci siamo fermati.”

Non usare il telefono alla guida e impedire che lo facciano gli altri

“Quando mi è stato chiesto di sostenere la campagna di sicurezza stradale di ACI rivolta ai giovani, ho accetto di slancio – ha aggiunto Francesco Mandelli, testimonial di #MollaStoTelefono e #GuardaLaStrada – perché, da vero appassionato d’auto quale sono, credo che guidare possa essere anche una grande emozione, ma a condizione di farlo con consapevolezza e attenzione”.

Secondo Mandelli i giovani hanno metabolizzato il fatto che alcuni comportamenti al volante sono sbagliati, “ma l’uso del telefonino non è ancora vissuto come pericoloso, mentre lo è tanto quanto non allacciare le cinture, guidare dopo aver bevuto, viaggiare a velocità elevate. Non dobbiamo usare il telefono alla guida e dobbiamo impedire che lo facciano gli altri.”

Campagna innovativa, prima volta di hashtag con emoticon

“Si tratta – ha spiegato Ludovico Fois, Consigliere per le relazioni esterne e gli affari istituzionali ACI - di una campagna completamente innovativa, per linguaggio, originalità e modalità di diffusione - strategicamente focalizzata a catturare l’attenzione della generazione 2.0. Non abbiamo puntato su una “bella” campagna, ma sulla sua efficacia: per questo un hashtag che - per la prima volta in Italia - utilizza gli emoticon, per questo un testimonial così amato dai ragazzi, per questo l’uso esclusivo dei media digitali.”

Il video - prodotto da Tapeless e diretto da Marco Bellone e Giovanni Consonni - sarà da oggi su tutti i Social e le Piattaforme principali.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Regione stringe un'alleanza con le scuole per preservare i ragazzi dal rischio smartphone in mezzo al traffico, a piedi, in bici o in scooter

· di Marina Fanara

Accordo con il locale romano Nice Club per sensibilizzare i ragazzi che escono dal locale a muoversi in sicurezza senza mettersi al volante

· di Marina Fanara

La Regione chiama a raccolta gli studenti contro la distrazione e lascia un concorso d'idee per sensibilizzare giovani e adulti sui rischi del cellulare al volante

· di Monica Secondino

È sulla sicurezza stradale, testimonial Alex Zanardi in collaborazione con la polizia di Stato. Sono in aumento incidenti per distrazione da cellulare

· di Valerio Antonini

La sanzione più alta è in Gran Bretagna (pari a 1.100 euro) per un uso scorretto dello smartphone al volante. Uno studio dell’Automobile Club tedesco

· di Marina Fanara

Un emendamento alla legge di Bilancio della commissione Trasporti con norme più severe contro l'uso dello smartphone al volante è stato cancellato: "estraneo" alla manovra

· di Marina Fanara

E' lo slogan della nuova campagna a tutela degli utenti più a rischio sulle strade del ministero dei Trasporti, Anas e Polizia. Testimonial il cantante Francesco Gabbani

· di Redazione

Parte la campagna per sensibilizzare chi è nel traffico a non utilizzare lo smartphone. Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d'Italia: "Mai abbassare la guardia"

· di Patrizia Licata

Comincia nella Capitale la Settimana della Sicurezza Stradale: bambini delle elementari a lezione per diventare utenti della strada consapevoli

· di Redazione

Il governo annuncia tolleranza zero contro l'uso inadeguato del cellulare alla guida. Una battaglia sulla quale ACI è da tempo schierato in prima linea

· di Redazione

Il 29 marzo a Treviso la sesta tappa della 12esima edizione della campagna sulla sicurezza stradale nelle scuole superiori di Sara Assicurazioni

· di Marina Fanara

I ragazzi sono aggressivi e poco tolleranti verso gli altri: un pericolo per la guida. Colpa del web, dicono gli psicologi che hanno condotto una ricerca con la Polizia stradale

· di Redazione

Per manager in conference call: sui modelli della Serie 90, il costruttore svedese con Microsoft trasforma l'auto sempre più in un ufficio mobile

· di Redazione

L’Automobile Club d’Italia lancia una nuova iniziativa per rafforzare la propria immagine a servizio dei cittadini, delle imprese e del Paese

· di Redazione

L'AC di Milano lancia l'applicazione per ottimizzare i tempi di attesa allo sportello. Risparmio di tempo assicurato

· di Redazione

Dal 10 al 18 settembre a Bari torna l'appuntamento fieristico. Grazie all'AC locale in rassegna anche car sharing, vetture storiche, sport, disabilità e sicurezza stradale

· di Paolo Borgognone

Il colosso Usa delle telecomunicazioni AT&T si batte per una guida sicura. Con una campagna social e app per combattere la distrazione al volante

· di Marina Fanara

Per l'Automobile Club del capoluogo ligure non c'è multa che tenga: l'unica arma contro gli incidenti è la formazione, sistematica e completa, fin dalla tenera età

· di Marina Fanara

Dalla Polizia Locale controlli a tappeto contro l'uso del cellulare al volante. L'Automobile Club sta studiando soluzioni per evitare le distrazioni più pericolose

· di Paolo Borgognone

Un uomo con l'auto contro un albero, due caduti da una scogliera: giocavano con la nuova app di Nintendo che intanto fa quattrini a palate

· di Redazione

A New York ll Textalyzer combatterà la distrazione da cellulare al volante mentre in Iowa la patente sarà in formato digitale in forma di app

· di Marina Fanara

Non ci si limita più al solo conversare. Chat, selfie e messaggi ormai dilagano sulle strade di tutto il mondo e gli incidenti per distrazione aumentano