Audi lancia la versione e-tron ibrida plug-in della Q7. Un motore elettrico abbinato al tradizionale 6 cilindri 3.0 TDI diesel: "E' il meglio di due mondi", così Ulrich Hackenberg, ex responsabile ricerca e sviluppo del marchio tedesco aveva definito il sistema ibrido plug-in negli anni scorsi.
Quattro cerchi elettrici
Coinvolto nello scandalo del dieselgate, Hackenberg a Ingolstadt non c'è più, la tecnologia però resta ed è la linea di partenza verso quel nuovo mondo digitale che vedrà lanciare nel 2018 un suv Audi completamente elettrico da 500 km di autonomia. E molto altro visto che entro il 2025 il gruppo Volkswagen ha annunciato di voler introdurre sul mercato ben 30 modelli elettrici con i diversi marchi. Audi compresa.
La prima della specie
Un futuro vicino. Almeno a vedere la nuova Q7 e-tron Quattro in grado di viaggiare, su un ciclo di omologazione, per 56 km a zero emissioni spinta solo dal motore elettrico. Il 3.0 TDI diesel in questa fase è spento e assiste silenzioso all'effetto che fa vedere un'auto da oltre 2 tonnellate girare in città senza rumore e gas di scarico. Non è male. Semmai la perplessità è nell'aver accoppiato all'elettrico un diesel piuttosto che un benzina, scelta che fa alzare i prezzi (la produzione di un motore a gasolio è più costosa e implica l'adozione di trappole per le polveri sottili e gli ossidi di azoto) e chiude le porte all'auto a Cina e Stati Uniti, dove il gasolio non è mai stato apprezzato.
Coppia da supercar
Strategie a parte, la Q7 e-tron è l'ennesima conferma che un'auto attenta all'ambiente non ha alcun compromesso in termini di spazio e prestazioni: il grande pacco batterie da 17,3 chilowattora, ricaricabile (poco) nelle decelerazioni, a una colonnina o a una presa di corrente, sparisce nel telaio e la coppia massima di 700 Nm è un biglietto da visita da sfoggiare alla prima accelerazione. Su tutto poi la sicurezza garantita dalla lunga serie di sistemi di assistenza alla guida e dalla trazione integrale Quattro.
Un suv in quattro
A tutto si abbina una grande semplicità di guida, nonostante l'apparente difficoltà di scegliere tra le quattro diverse modalità di guida: EV (elettrica pura), Hybrid (i due motori a staffetta e insieme spingono la Q7), Battery Hold (per conservare l'energia contenuta dentro le batterie e utilizzarla quando serve) e Battery Charge (per sfruttare il 3.0 TDI anche per ricaricare le batterie mentre si è in viaggio).