Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 11:02

Auto robot assicurate contro gli hacker.

Redazione ·

Ai tempi dei nostri nonni veniva spesso ripetuto un vecchio motto che diceva: "Fatta la legge trovato l'inganno". Lo stesso discorso vale ancora oggi per i nuovi ritrovati della tecnologia. E' vero ci aiutano a vivere meglio, ma ci espongono anche a nuove forme di delinquenza. Bisogna prepararsi. 

La nuova frontiera dei crimini

Il grido di allarme lo lancia David Williams, direttore tecnico di AXA - UK, una della principali società assicurative d'Oltremanica. I proprietari delle auto a guida autonoma, quelle governate dall'intelligenza artificiale, avranno bisogno - secondo Williams - di una speciale copertura assicurativa. Le polizze tradizionali, infatti, non sarebbero sufficienti a difenderci dai nuovi possibili crimini e dai danni che ne potrebbero derivare.

Contro i "ciberladri"

I problemi riguardano soprattutto pirati informatici, che già incombono purtroppo sulla nostra vita con i virus che attaccano i computer e persino gli smartphone e potrebbero presto prendere il possesso anche dei nostri veicoli. Perciò, secondo Williams, le auto robot dovranno essere assicurate contro gli attacchi di hacker che potrebbero rubarle "da remoto", entrando nel sistema d'intelligenza artificiale che le governa. 

Scenari inquietanti 

Non solo: il direttore tecnico di AXA - UK  mette in guardia anche contro la possibilità che le auto vengano fatte sparire per poi chiedere un "riscatto". E c'è un scenario ancora più inquietante che serpeggia: quello delle auto che diventano armi, rubate e riconfigurate per essere utilizzate in attentati. "Non è ipotizzabile - ha detto il manager inglese al Sunday Times - prevedere uno sviluppo delle auto robot senza prendere in considerazione i rischi di attacchi cibernetici, quindi è responsabilità di chi si occupa di queste politiche di prevedere ogni possibile scenario".

Ma per fortuna...

Per fortuna non ci sono soltanto notizie a tinte fosche all'orizzonte delle auto robot. Williams ha tenuto a sottolineare che in linea generale le tariffe delle assicurazioni dovrebbero calare. "Ci si aspetta che la diffusione delle auto autonome riduca drasticamente il numero degli incidenti, oggi causati in buona parte dall'uomo. In questo senso è sicuro che ci sarà in prospettiva un calo dei costi delle polizze".

Tag

Assicurazione  · Guida Autonoma  · Regno Unito  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

KasperskyOS è un nuovo sistema operativo specifico per l'automotive, per rendere sicuri i veicoli quando sono connessi

· di Colin Frisell

Prosegue nel Regno Unito la marcia del governo verso una legge che regolamenti le auto a guida autonoma. Anche dal punto di vista assicurativo

· di Marco Perugini

3 milioni di automobilisti risparmiano oggi fino al 20% grazie alla black box. Il montaggio è spesso gratuito, ma al momento della stipula del contratto vanno chiariti i costi di...