Il futuro del trasporto pubblico senza conducente parla francese. La Ligier, tra le aziende più attive nel mondo della trazione elettrica, ha realizzato l'EZ10, un innovativo veicolo destinato al trasporto delle persone che ha conquistato i super tecnologici giapponesi e sarà in funzione a partire da agosto a Tokyo.
Da usare in zone chiuse
L'EZ10 è un modello di piccolo bus destinato a muoversi in zone circoscritte, come parchi a tema, centri commerciali, aeroporti, campus universitari. Lungo poco meno di quattro metri e capace di ospitare 12 passeggeri - sei in piedi e sei seduti - è dotato di un motore elettrico capace di una velocità massima di 40 chilometri orari. La velocità di crociera sarà di circa 25 chilometri all'ora, con una autonomia delle batterie di 10 ore.
No pilota
il mezzo è totalmente a guida autonoma, non ha infatti nessun comando che possa essere preso in sostituzione dell'intelligenza artificiale. Il software si avvale di un sistema di connessione gps e di telecamere per muoversi. Inoltre l'EZ10 non ha un "verso" ma - un po' come una metropolitana - può spostarsi in avanti e indietro senza difficoltà e può cambiare facilmente direzione. L'EZ10 ha anche la possibilità di far accedere con facilità a bordo anziani e disabili grazie ad una pedana automatica estraibile.
Tre modalità d'uso
Questo innovativo bus può essere programmato in tre diverse modalità, a seconda dell'utilizzo che si preferisce farne. Nella versione "metropolitana" è settato per fermarsi ad ognuna delle "fermate" predefinite. In versione "autobus", invece, può funzionare a richiesta, facendo salire e scendere i passeggeri richiesta presso dei punti prestabiliti. Infine ha anche una modalità "taxi" nella quale - attraverso una app dedicata - si può predisporre il punto di arrivo. Per ora l'acquisto degli EZ10 è riservato alle grandi imprese private e agli uffici pubblici ma - come dice il sito dei produttori - "...se il vostro giardino è grande come Central Park chiamateci"...