Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 16:04

EZ10, è francese l'autobus autonomo di Tokyo.

Paolo Borgognone ·

Il futuro del trasporto pubblico senza conducente parla francese. La Ligier, tra le aziende più attive nel mondo della trazione elettrica, ha realizzato l'EZ10, un innovativo veicolo destinato al trasporto delle persone che ha conquistato i super tecnologici giapponesi e sarà in funzione a partire da agosto a Tokyo.

Da usare in zone chiuse

L'EZ10 è un modello di piccolo bus destinato a muoversi in zone circoscritte, come parchi a tema, centri commerciali, aeroporti, campus universitari. Lungo poco meno di quattro metri e capace di ospitare 12 passeggeri - sei in piedi e sei seduti - è dotato di un motore elettrico capace di una velocità massima di 40 chilometri orari. La velocità di crociera sarà di circa 25 chilometri all'ora, con una autonomia delle batterie di 10 ore

No pilota

il mezzo è totalmente a guida autonoma, non ha infatti nessun comando che possa essere preso in sostituzione dell'intelligenza artificiale. Il software si avvale di un sistema di connessione gps e di telecamere per muoversi. Inoltre l'EZ10 non ha un "verso" ma - un po' come una metropolitana - può spostarsi in avanti e indietro senza difficoltà e può cambiare facilmente direzione. L'EZ10 ha anche la possibilità di far accedere con facilità a bordo anziani e disabili grazie ad una pedana automatica estraibile

Tre modalità d'uso

Questo innovativo bus può essere programmato in tre diverse modalità, a seconda dell'utilizzo che si preferisce farne. Nella versione "metropolitana" è settato per fermarsi ad ognuna delle "fermate" predefinite. In versione "autobus", invece, può funzionare a richiesta, facendo salire e scendere i passeggeri richiesta presso dei punti prestabiliti. Infine ha anche una modalità "taxi" nella quale - attraverso una app dedicata - si può predisporre il punto di arrivo. Per ora l'acquisto degli EZ10 è riservato alle grandi imprese private e agli uffici pubblici ma - come dice il sito dei produttori - "...se il vostro giardino è grande come Central Park chiamateci"...

Tag

Autobus  · Francia  · Giappone  · Guida Autonoma  · Ligier  · 

Ti potrebbe interessare

· di Colin Frisell

A fine anno partirà una sperimentazione con tre navette autonome all'interno dell'aeroporto. Previsto anche un test con auto driverless che viaggeranno su strada

· di Valerio Antonini

I due colossi dell'auto finanziano con quasi 10 milioni di euro complessivi la startup statunitense che gestisce una flotta di navette driverless

· di Redazione

Una flotta di minibus autonomi di Ligier collegherà la Gare de Austerlitz e la Gare de Lyon, due delle principali stazioni ferroviarie della capitale francese

· di Redazione

Anche nella zona del mondo con più incidenti stradali si pensa alla guida autonoma come possibile rimedio. Emirati Arabi Uniti in prima linea

· di Redazione

Il Sustainable bus of the year è il primo riconoscimento al veicolo per il trasporto collettivo più sostenibile d'Europa. Sarà assegnato all'Ibe di Rimini. Dieci i mezzi in lizza

· di Redazione

La francese EasyMile prosegue lo sviluppo del suo bus a guida autonoma con test ai quattro angoli del globo, ora anche in Finlandia e a Dubai

· di Paolo Borgognone

Per la prima volta in strada il nuovo autobus a guida autonoma della casa tedesca. Pochi chilometri ma molto significativi fra traffico ed ostacoli

· di Paolo Borgognone

Dalla joint venture tra una società di trasporto pubblico nella città stato e una visionaria società olandese, nasce un nuovo modo di muoversi dentro le città