La prima, probabilmente, sarà la Toyota Prius plug-in: a fine anno il costruttore giapponese dovrebbe mostrare un'auto elettrica con dei pannelli solari sul tetto che serviranno a fornire una parte della ricarica di cui le batterie hanno bisogno. Ma il progresso non si ferma certo qui.
Novità dalla Cina
Come sempre quando si parla di innovazione è bene guardare ad est. E da lì, precisamente dalla Cina, arrivano importanti novità per quanto riguarda l'alimentazione delle auto a batterie del futuro. La Hanergy, colosso dei pannelli solari, ha recentemente annunciato che sta per dare il via alla fase di costruzione costruzione di quattro modelli di automobile elettrica, alimentati da pannelli solari. Il primo di questi modelli, la Solar R, è stata presentata durante l'assemblea dei soci della società cinese da parte del CEO Li Hejun.
Autonomia in crescita
Le quattro novità annunciate dalla China Hanergy Holding Group - oltre alla R presto vedranno la luce anche la Solar O, la Solar L e la A, ciascuno con un differente pubblico di riferimento - sfrutteranno la tecnologia dei pannelli solari stesi in sottilissimi fogli, adattabili ad ogni possibile superficie. Il guidatore potrà scegliere diversi livelli di assorbimento della carica, a seconda delle condizioni atmosferiche. Il tutto attraverso una APP dedicata e dall'uso semplicissimo. Il più avanzato dei nuovi modelli - la Solar A - dovrebbe poter coprire senza ricaricare una distanza intorno ai 350 chilometri, 80 dei quali direttamente con l'energia prodotta dai suoi pannelli.
Solo col sole
Obiettivo futuro della Hanergy è costruire mezzi totalmente indipendenti che non avranno bisogno di connettersi a nessun punto di ricarica fisso ma che andranno solo con l'energia solare. Questo ulteriore passo - dicono al quartier generale della Hanergy - sarà possibile con lo sviluppo ormai prossimo dei pannelli di ultima generazione che saranno più performanti e potranno trasformare i raggi solari in una maggiore quantità di energia. Lo sviluppo delle auto a pannelli solari ha tratto anche l'attenzione degli studiosi di tutto il mondo: alla presentazione della Hanergy era presente anche Woodrow. W Clark II, un dei massimi esperti americani di energie rinnovabili che si è detto entusiasta delle proposte cinesi: " La ragione per cui sono qui - ha dichiarato - è che credo molto in quello che sta facendo la Hanergy. Queste auto possono essere il simbolo di una nuova rivoluzione industriale".