Diesel da 163 CV più elettrico da 37 CV uguale 200 CV, a trazione integrale. La Peugeot 508 RXH, una wagon dall'aria sportiva, è facile da guidare, basta selezionare la giusta modalità tra le quattro a disposizione e si possono affrontare quasi tutte le situazioni. L’abbiamo portata in gara all’8° Ecorally-Press.
L’innovazione
Un motore diesel abbinato ad uno elettrico: non sono molte le soluzioni analoghe sul nostro mercato. Il motore elettrico è ideale per la circolazione quotidiana in città, entra in funzione nella fase di avvio, alle velocità ridotte e in manovra. Le batterie, collocate nella parte posteriore, si ricaricano durante le fasi di decelerazione. Le motorizzazioni ibride, è bene ricordarlo, sono avvantaggiate in diverse città: non pagano il parcheggio nelle strisce blu a Roma, possono entrare gratuitamente nell’Area C a Milano e, soprattutto, circolano anche nel caso di blocco del traffico.
Il dettaglio
L’abitacolo è quasi da ammiraglia. Lo schermo del navigatore satellitare touchscreen da 7’’ fa bella mostra al centro della plancia. Il cambio è robotizzato a 6 marce e può essere azionato anche mediante i paddle dietro il volante. La 508 RXH, che ha una maggiore altezza da terra (più 50 mm) e una carreggiata allargata (più 40 mm), è dotata di trazione integrale. Nessuna velleità off-road, però, sia per la stazza che sfiora le 2 tonnellate, sia per la mancanza delle ridotte: ma grazie anche ai 200 cavalli totali è in grado di affrontare percorsi accidentati senza rischio di danni. L'esterno è caratterizzato dai cerchi in lega da 18 pollici modello Archipel e da luci diurne a led composte da due coppie di tre elementi ciascuna.
La praticità
Molto comodi i sedili in pelle nera, riscaldabili, regolabili elettricamente, quello del guidatore dotato anche della funzione massaggio. L’abitacolo è grande e luminoso grazie al tetto panoramico a tutta lunghezza, il portellone posteriore è ad apertura elettrica, mentre il bagagliaio perde 100 litri rispetto alle altre versioni a causa dell’ingombro del comparto batterie Ni-Mh (Nickel Metallo Idruro). La capacità dichiarata è di 423 litri, più che sufficienti per una famiglia media, estensibili fino a quasi 1.600 reclinando gli schienali posteriori e caricando fino al tetto. La climatizzazione è quadrizona, diversi i vani portaoggetti a disposizione (refrigerato quello sotto il cruscotto), anche se uno smartphone non trova una collocazione agevole. Comodo il keyless system, che consente di aprire e chiudere le portiere semplicemente sfiorando la maniglia. L'Head up display' proietta su un piccolo schermo retrattile - posto dietro il volante - la velocità: un modo per ridurre la distrazione alla guida.
La strada
Fino a 60 km/h e per circa 4 km in modalità a zero emissioni si viaggia nel silenzio assoluto, merito del motore elettrico, (ma le batterie devono essere cariche almeno al 50%). Tra i tanti tasti e pulsanti a disposizione del guidatore (forse troppi), il più importante è la manopola per selezionare le 4 modalità di guida posta sul tunnel centrale: AUTO, ZEV, 4WD e SPORT. In AUTO, decide l’elettronica; in ZEV, si utilizza soltanto l’elettrico; in 4WD, le ruote anteriori sono spinte dal motore termico mentre quelle posteriori dall’elettrico; in modalità SPORT (la più divertente), sono privilegiati i regimi più elevati ed è maggiore la spinta di origine elettrica. Consumi: il costruttore dichiara 4 litri di gasolio nel ciclo misto ogni 100 km. Abbiamo portato la 508 RXH in gara per l’8° Eco-Rally Press, partenza da San Marino e arrivo a Montecarlo. Oltre 2.000 km tra strade urbane, extraurbane, autostrade e percorsi di montagna: la 508 RXH si è dimostrata piacevole da guidare in tutte le situazioni.
Le concorrenti
Volvo V60 plug-in, Citroen DS5 Hybrid4, Mercedes C300h