L'incubo degli automobilisti durante i roventi esodi estivi potrebbe presto diventare la prima autostrada intelligente d'Italia e tra le più innovative al mondo. Parliamo della Salerno-Reggio Calabria, per la quale l'ANAS, la società di gestione, ha lanciato ufficialmente un bando di gara telematico. Oggetto del bando: la stipula, si legge in una nota ufficiale, di "un accordo quadro per la fornitura e posa in opera di sistemi e postazioni per l'implementazione di infrastrutture tecnologiche avanzate". Un processo di ammodernamento che il governo intende applicare sull'intera rete del Paese.
440 km costantemente in rete
Il valore della commessa (che interesserà tutti i circa 440 km tra Salerno e Reggio, compreso il raccordo di accesso alla A3 Salerno-Avellino) è pari a venti milioni di euro, mentre il termine fissato per il completamento dell'opera è di tre anni. I lavori richiesti riguardano l'installazione di sistemi in grado di garantire all'automobilista in viaggio un flusso continuo di informazioni su condizioni della strada, eventuali imprevisti e percorsi alternativi in caso di incidente o di chiusure al traffico. Tutti interventi tesi a garantire elevati standard di sicurezza, confort alla guida, minor impatto ambientale.
Il tutto grazie a una serie di applicazioni di ultimissima generazione, tra cui: sistemi di connessione radio (come il Wi-Fi in motion), sistema di comunicazione dati (che si avvarrà anche della fibra ottica compatibile con il progetto "banda larga" del governo), auto-produzione di energia (con la creazione delle cosiddette "green island" per produrre autonomamente l'energia necessaria in forma più pulita possibile e fungere da stazioni di ricarica per i veicoli elettrici), sistemi di monitoraggio e gestione della manutenzione (attraverso sofisticati sensori per ridurre i fattori di rischio e garantire sicurezza, confort di guida, interventi tempestivi in caso di emergenza).