Svelata. A qualche mese dalla grande presentazione al prossimo Salone di Parigi, Citroën anticipa prime foto e informazioni della nuova C3. La piccola francese ha debuttato nel 2002 vendendo finora oltre 3,6 milioni di unità e rappresenta in Europa il 20% delle vendite del marchio.
Si allunga e si allarga
Sviluppata sulla stessa piattaforma della Peugeot 208, la C3 cresce in lunghezza (+5 centimetri) e in larghezza (+2 centimetri) mentre cede qualcosa in altezza (-4 centimetri), abbandonando lo stile da monovolume e avvicinandosi a quello di una berlina sportiva. L’abitabilità interna aumenta con un passo – la distanza tra le ruote anteriori e posteriori – che guadagna 9 centimetri.
La Cactus come musa ispiratrice
La C4 Cactus come esempio da seguire. La nuova C3 riprende dalla “sorella” più grande gli originali airbump laterali, oltre ai gruppi ottici anteriori. Questione di feeling di famiglia. I cerchi in lega da 17 pollici le danno poi una connotazione più da crossover. I fari posteriori riprendono un disegno 3d mentre il tetto sarà disponibile in tre colorazioni in modo da giocare con le diverse combinazioni offerte dalle nove tonalità della carrozzeria.
Nessuna sorpresa dal traffico
All’interno la plancia ha uno sviluppo orizzontale, lo schermo touch del sistema d'infotainment è da 7 pollici e comprende il sistema Connect Nav con mappe 3D e le informazioni in tempo del traffico grazie a TomTom Traffic. Il pacchetto Mirror Screen che permette di collegare lo smartphone replicando il suo contenuto sul display, consentirà di far dialogare la piccola francese con Apple Carplay, Android Auto e MirrorLink.
Le foto le scatta lo specchietto
Debutto per la Citroën ConnectedCAM: una camera ad alta risoluzione da 2 milioni di pixel integrata nello specchietto retrovisore centrale, dotata di GPS e di 16 Gb di memoria, permette di scattare foto o filmare la strada che si sta percorrendo, con la possibilità di condividere quanto "catturato" direttamente sui social. Il dispositivo è attivato in modo automatico dai sensori di bordo (30 secondi prima – 1 minuto dopo) anche in caso di incidente, consentendo di salvare le immagini eventuali contestazioni o altro. In termini di sicurezza la nuova C3 offre anche hill asist, camera posteriore e i sistemi di monitoraggio del livello di attenzione, avviso di superamento involontario delle linee di carreggiata e sorveglianza dell’angolo morto.
Non rinuncia al diesel
La gamma della nuova Citroën C3 è offerta nelle versioni a benzina 3 cilindri PureTech 68, 82 (entrambe senza stop&start) e 110 cavalli e diesel BlueHDI da 75 (senza stop&start) e 100 cavalli, tutte con cambio manuale. Qualche mese dopo il lancio sarà disponibile anche con cambio automatico EAT6.
La nuova C3 arriverà in Italia a novembre con prezzi ancora da definire.