Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 08:19

Enel-Byd, accordo elettrico.

Redazione ·

Sodalizio tra Enel e Byd, produttore cinese di veicoli elettrici e batterie al litio, per lo sviluppo di soluzioni di mobilità innovative e sostenibili da proporre sul mercato, a cominciare dai paesi nei quali già operano. Nello specifico, l'accordo (nella foto, alla firma di Ernesto Ciorra, capo della divisione innovazione e sostenibilità di Enel, e di Chuanfu Wang, presidente di Byd) prevede la realizzazione di bus elettrici e altri servizi di trasporto oltre a soluzioni che si basano sulle batterie al litio per fornire energia a complessi residenziali, commerciali e industriali.

Pacchetto chiavi in mano, dall'acquisto dei bus alla ricarica

In tema di mobilità è sui trasporti pubblici che si concentrerà l'impegno congiunto tra i due partner che "faranno ricorso alle rispettive capacità e presenza geografica per sostenere gli sforzi necessari a promuovere l’elettrificazione del comparto", ha specificato Ernesto Ciorra, direttore Divisione innovazione e sostenibilità di Enel.

In particolare Enel e Byd hanno concordato di combinare le esperienze maturate nel campo della ricarica dei veicoli e della mobilità elettrica e di sviluppare soluzioni integrate e sinergie da offrire alle aree urbane dei Paesi in cui sono presenti. E che contemplano anche la vendita di pacchetti chiavi in mano: dall'acquisto, finanziamento compreso, di bus elettrici della gamma Byd alla rete di colonnine dell'Enel per la ricarica dei veicoli.

Tag

Cina  · Colonnine elettriche  · Enel  · Mezzi pubblici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La cinese O Luxe, specializzata in gioielli e orologi, si lancia nell'elettrico e acquisisce, per 100 milioni di euro, la giapponese Glm considerata la Tesla d'oriente

· di Redazione

Il costruttore ingaggia l'attore americano, premio Oscar e "messaggero di pace" delle Nazioni unite, per "spingere" la mobilità a zero emissioni in Cina

· di Redazione

Installato nella sede della società energetica danese Frederiskberg Forsyning il primo hub commerciale in grado di fornire e ricevere elettricità

· di Paolo Borgognone

La Casa asiatica inizierà ad ottobre la costruzione di un impianto in Europa orientale. All'inizio solo per bus elettrici ma potrebbero arrivare anche le auto

· di Patrizia Licata

E' l'obiettivo indicato dal Consiglio Mondiale dell'Energia per ridurre significativamente le emissioni inquinanti dei veicoli. Ma le vendite per ora non decollano

· di Luca Bevagna

L'accordo Vehicle-to-Grid tra Nissan e Enel consentirà a 100 veicoli elettrici di vendere l'energia contenuta nelle loro batterie alla rete elettrica del Regno Unito