Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 07:41

Fiat 500 Riva, quasi yacht.

Redazione ·

La Fiat 500 torna a fare un tuffo negli anni ’50, quando veniva concepita e messa sul mercato (1957). Sono giusto gli stessi anni di  Aquarama, l'imbarcazione Riva che in quegli anni era sinonimo di eleganza e perfezione, status symbol fatto di materiali pregiati, dettagli curati e grande esperienza artigianale.

Il pomello del cambio

La Fiat 500 Riva ambisce a essere una sintesi moderna di quegli anni, riproponendo alcune esclusività. A partire dalle scelte estetiche e da certi dettagli: questa edizione speciale è stata infatti concepita in collaborazione con Riva, marchio storico della nautica mondiale. Uno stile che si esprime ad esempio nella plancia: il pomello del cambio è in mogano, lavorato dal pieno, e la plancia in mogano con intarsi in acero. Si tratta di essenze pregiate impiegate ancora oggi nella realizzazione degli yacht Riva, riproposti sulla 500 attraverso una lavorazione appannaggio di vetture di altissima gamma.

Il listino parte da 17.900 euro per la versione 1.2 a benzina da 69 CV., cui si affianca il motore a gasolio 1.3 Multijet da 95 CV, cambi manuali a 5 e 6 marce oppure il robotizzato Dualogic. In occasione del lancio, la versione Cabriolet sarà proposta allo stesso prezzo della berlina.

Il "Blu Sera" della carrozzeria è il colore esclusivo per questa serie speciale limitata e fra i più apprezzati della gamma proposta per Aquariva Super, yacht emblema del cantiere italiano ed erede del mitico Aquarama. Per la versione cabrio è prevista una nuova capote di colore blu, realizzata in esclusiva per questa versione, mentre il nero del tetto panoramico sulla berlina le conferisce particolare eleganza.

Le cromature

Dettagli unici per la livrea: le calotte degli specchi sono cromate così come le maniglie e la modanatura sul cofano che sottolinea l'andamento del cofano, in armonia stilistica con le imbarcazioni Riva. Inoltre, un doppio tratto di color acquamarina esalta il profilo morbido della 500: lo percorre all'altezza della linea di cintura e richiama la linea degli yacht. I cerchi sono di lega leggera da 16" a venti razze con una specifica finitura blu, concepita unicamente per questa serie. E’ l'unica 500 che lascia spazio al logo del "mito" della nautica sul cofano posteriore, e la firma si ritrova sul passaruota, sull'inserto in legno della fiancata e sulla plancia. 

Intarsi e carbonio

All'interno, la fascia centrale della plancia è in mogano verniciato a mano con intarsi in acero. La realizzazione della plancia ha richiesto un innovativo processo ingegneristico: per garantire stabilità, flessibilità e resistenza perfetta nel tempo, il legno viene applicato su un guscio di carbonio ultraleggero. Per gli intarsi in acero occorre un'inserzione manuale che rende unica ogni singola creazione. Per i sedili è stato scelta una pelle firmata Poltrona Frau® di colore avorio, a cannelloni sulle sedute con cuciture avorio di tonalità diversa.

Tag

FCA  · Fiat 500  · 

Ti potrebbe interessare

· di Andrea Cauli

Il marchio italiano festeggia il compleanno della celebre citycar con una serie cabrio speciale a tiratura limitata in livrea bicolore