Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 18:03

Ducati Multistrada Enduro: la ferma solo il mare.

Marco Perugini ·

Viaggiare con la Multistrada 1200 Enduro è fin troppo facile. Va ovunque e, per provarla, l’abbiamo portata anche dove il bitume non c’è, inseguendo Ogier e Neuville nel Rally Italia Sardegna. Il bicilindrico Testastretta di 1.200cc si muove con disinvoltura su asfalto e carrarecce, pure sul Monte Lerno che ha falcidiato tante Wrc. Dove la strada va inventata, serve esperienza per gestire 254 kg sfruttando il telaio a tubi in acciaio, il forcellone in alluminio, la ruota da 19 pollici e le sospensioni con escursione da 20 cm. I puristi offroad preferiranno i Pirelli Scorpion Rally tassellati al posto dei Trial stradali. 

L'innovazione

La moto a guida autonoma ancora non c’è, ma la Multistrada Enduro ci va vicino. Basta impostare con la sinistra il “riding mode” più appropriato tra Touring, Sport, Enduro e City, chiudere per un momento il gas con la destra e la moto sceglie da sola l’abito (e il settaggio) più adatto. In Sport Touring la potenza è di 160 cavalli: nel primo sono brutali accelerazione e staccata con le sospensioni semiattive più dure, mentre il secondo è perfetto per le strade veloci come sulle vie più sinuose. Limite di 100 cavalli in Enduro City con impostazioni ad hoc per l’offroad o gli spostamenti urbani. Ogni modalità è attivabile e personalizzabile con i comandi retroilluminati sui blocchetti al manubrio, leggendo il display TFT da 5 pollici dove è possibile visualizzare anche sms e chiamate collegando il telefono con bluetooth. C’è il transponder per l’accensione della moto con la chiave in tasca e il bloccasterzo elettrico attivabile con un pulsante accanto la manopola destra.

Il dettaglio

Comfort e sicurezza sono al top. Il plexiglass anteriore è regolabile con una mano e offre protezione a piloti alti fino a 1.85 cm. Il fascio dei fari a Led è ampio e profondo, potenziato dal sistema Ducati Cornering Lights che accende un proiettore supplementare all’interno delle curve. L’ABS funziona anche a moto inclinata ed è completo del Vehicle Hold Control per le partenze in salita.

La praticità

La maxienduro di Borgo Panigale è l’ideale per chi viaggia tanto, anche senza molta esperienza. Le valigie opzionali in alluminio sono belle e robuste (fino a 95 litri e in entrambi entra un integrale, ma il sistema di aggancio richiede forza oltre che dimestichezza) e portano la larghezza del veicolo a 1 metro. Il passeggero viaggia comodo su una sella propria di 30 cm, sotto la quale si cela un vano portadocumenti con Usb presa 12V, la cui serratura è però di difficile accesso con le valigie montate. Il calore trasmesso dal motore nel traffico è modesto e si sente per lo più sui talloni. Il serbatoio di 30 litri garantisce grande autonomia con un consumo medio dichiarato di 5,6 litri per 100 km.

La strada

La sella a 87 cm da terra, il manubrio alto ma non distante, il motore pieno fino a 7.000 giri poi esplosivo fino a 9.500, insieme all’aiuto hitech rendono tutto facile. I cambi di direzione sono repentini e la moto scende in piega senza opporsi. Bastano 100 metri e 5 secondi per raggiungere i 130 km/h, ma serve giudizio perché la confidenza è tanta e l’elettronica rende semplice il raggiungimento del limite, senza dimenticare che con 235 km/h di velocità massima è tra le maxienduro più esuberanti sul mercato. Tanta bellezza però si paga: servono 21.000 euro per godere di una Multistrada 1200 Enduro.

Le concorrenti

Bmw R1200 GS AdventureHonda Africa Twin 1000cc. Aprilia CapoNord Rally 1200cc.

La carta d'dentità

Dimensioni  in millimetri
Lunghezza2330
Altezza sella870
Peso in ordine di marcia254 kg
Motore1.198 cc 160 cavalli a 9500 giri/min
Capacità serbatoio30 litri
Prezzoda 20.990 euro

Tag

Ducati  · Enduro  · Multistrada  · Rally  · Sardegna  · Wrc  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Il marchio emiliano rinnova la sua prima fuoristrada. Cilindrata portata a 1262 centimetri cubici, 158 cavalli, in arrivo nel 2019. Presentazione all'Eicma

· di Paolo Odinzov

La Casa di Borgo Panigale ha realizzato delle versioni specifiche del suo modello per i reparti di pronto intervento dei Carabinieri

· di Marco Perugini

I giapponesi puntano sulle prestazioni con lo Scorpione per la speciale XSR900 in vendita online da oggi. Ducati firma 666 Diavel con la griffe italiana

· di Marco Perugini

Il marchio di Borgo Panigale festeggia il settimo anno consecutivo di crescita sul mercato. Va forte negli Usa, Sud America, Cina e Italia

· di Marco Perugini

La nuova ammiraglia di Mandello del Lario è un mix di design e tecnologia. Dal 28 luglio nelle concessionarie, è prenotabile anche on line. Prezzo da 23.900 euro

· di Paolo Borgognone

Nasce alle porte di Monaco di Baviera la prima due ruote stampata in 3D: tecnologia da esplorazioni spaziali e un materiale mai visto prima