Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:47

Luca de Meo, ecco il futuro di Seat.

Alessandro Marchetti Tricamo ·

Barcellona - Luca de Meo è da novembre presidente di Seat. Ex responsabile di marketing e vendite Audi e con un passato in Renault, Toyota e Fiat, ha spiegato a l'Automobile la strategia di crescita del marchio spagnolo del gruppo Volkswagen.

Quali sono le sue priorità?

La prima è aumentare le quote di mercato in Europa: ad esempio in Italia credo si possa fare di più delle 15 mila unità vendute l’anno, anche considerando che in Germania ne facciamo quasi 100 mila e in Spagna oltre 70 mila. La seconda priorità è sviluppare tutta l’area del Mediterraneo dove abbiamo buone esperienze in paesi come Algeria, Turchia, Israele. La terza è il Centro e Sud America: il Messico è il nostro quarto mercato con circa 50 mila pezzi e potrebbe diventare, in teoria, la piattaforma per l’espansione del marchio in quella regione.

E la Cina?

Ci abbiamo provato qualche tempo fa ma non è andata molto bene: il mercato cinese richiede un partner e uno stabilimento locale a Seat dovrebbe aggiungere la costruzione da zero di una rete. Non fa per noi.

Con il suo arrivo cambierà il posizionamento del marchio? 

Nessun riposizionamento, Seat dovrebbe fare meglio quello che la gente si aspetta da noi ovvero auto ben disegnate e accessibili. A questo bisogna aggiungere, come stiamo facendo, qualità e tecnologia, entrando poi nei segmenti giusti come quello dei suv, che portano volumi e profitti e dai quali siamo stati finora fuori.

Quanti suv Seat ci dobbiamo aspettare?

Lanceremo 4 nuovi modelli nei prossimi 18 mesi, due di questi saranno suv: l'Ateca che arriverà a settembre e un nuovo crossover compatto nel 2017.

Quali sono le tecnologie su cui punterà in futuro Seat?

Nel prossimo decennio assisteremo a grandi cambiamenti nel mondo dell’auto che offriranno una serie di opportunità soprattutto per una marca piccola e agile come Seat. Bisogna però specializzarsi su una tendenza giocando un ruolo di prima linea: noi abbiamo scelto la connettività perché ritengo ci possa dare più possibilità di creare business addizionale in futuro. 

La Seat futura sarà ibrida, elettrica o a idrogeno?

In vista delle future normative, dobbiamo come tutti ridurre le emissioni ma dobbiamo farlo alla maniera Seat, in modo intelligente e accessibile. Il nostro grande vantaggio è avere a disposizione tutte le tecnologie “verdi” del gruppo, aspetto che ci consente di poter contare su investimenti minori ed economie di scala superiori rispetto a quelle di altre Case del nostro stesso segmento. Una delle soluzioni potrebbe essere un sistema ibrido.

Tutti sembrano puntare a nuovi servizi di mobilità come il car sharing: quale è la strategia di Seat?

C’è da capire quanto varrà questo canale. Personalmente non ho ancora trovato il modello di business. La tecnologia consente diverse forme di sharing grazie ad esempio alla chiave digitale che atrraverso lo smartphone può dare accesso alla stessa auto da parte di diverse persone. I clienti sembrano propensi a qualcosa di diverso dall'auto di proprietà, c'è però da capire quando tutto questo potrà diventare profittevole per una industria automobilistica.

Tag

Cina  · Europa  · Mercato  · Messico  · Seat  · Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa spagnola venderà i suoi modelli nella Repubblica Popolare e avrà un ruolo da protagonista nella joint venture tra Volkswagen e Jac

· di Redazione

Sarà presentata al Mobile World Congress di Barcellona la prima auto spagnola a batterie. Pronta per il car sharing, sarà in commercio nel 2019

· di Redazione

Seat perfeziona lo studio dei veicoli con la realtà virtuale, riducendo tempi e costi di produzione. Individuati al pc 800 miglioramenti nello sviluppo del suv Ateca

· di Redazione

Luca de Meo, numero uno della Casa spagnola, ha annunciato a Parigi la strategia del 2017. Tra le novità il nuovo crossover compatto su base Ibiza

· di Redazione

Aumenta la dote della citycar spagnola con computer di bordo, impianto radio a colori, sistema di connessione per smartphone e climatronic, prezzi invariati

· di Redazione

Risultato dai mercati dei due paesi “club med”: sono cresciuti più della media dell’Unione europea nei primi cinque mesi dell’anno

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il suv consentirà di consolidare la crescita di volumi e profitti della casa spagnola puntando tutto su abitabilità, qualità percepita e soluzioni originali

· di Alessandro Marchetti Tricamo

La Casa spagnola torna in utile e prepara l'offensiva con l'Ateca a settembre e un crossover compatto nel 2017. Il contratto con le forze dell'ordine e il motorsport accessibile