Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 15:53

"La Formula E non sarà mai più veloce della F1".

Marco Perugini ·

“La FormulaE non sarà mai più veloce della Formula1. Non è questa la sfida che interpreta”. Lo dichiara il campione del mondo di F1, Alain Prost, fondatore della squadra Renault e.dams oggi al vertice della classifica della FormulaE, rispondendo a una nostra domanda durante la FIA Sport Conference, organizzata a Torino dalla Federazione Internazionale dell’Automobile in collaborazione con ACI.

"F1 non è più in grado di affascinare i giovani"

Forte dell’esperienza di chi è stato un protagonista della massima serie delle competizioni motoristiche, Prost ammette che “rispetto al passato la F1 non è più in grado di affascinare le giovani generazioni, a causa delle decisioni non sempre felici intraprese negli ultimi 20 anni. Ci sono tante cose da cambiare ed è molto difficile farlo velocemente. Va deciso prima di tutto se fermarsi e ricominciare tutto da capo con qualcosa di nuovo oppure operare rapidi e precisi cambiamenti”.

L'audience non è un problema

“Una cosa della quale sono profondamente convinto – continua Prost – è che non dobbiamo preoccuparci eccessivamente dell’audience: nel 1984 un GP di F1 sul primo canale francese TF1 contava 7,7 milioni di spettatori. Oggi, dopo 30 anni e l’avvento delle pay tv, la stessa emittente registra 8.000 spettatori con la stessa corsa. Se è vero che il rapporto economico tra lo sport automobilistico e la pay per view è compromesso dalla difficoltà delle squadre nella negoziazione dei diritti, è pur vero che ci sono sempre meno persone davanti la tv, soprattutto tra i giovani catturati da smartphone ed internet. E’ impensabile tornare ai numeri di audience tv di una volta: meglio puntare su nuovi canali per coinvolgere ed appassionare i ragazzi”.

Più spettacolo, soprattutto in pista

Per risolvere le criticità il campione transpalpino punta sullo spettacolo in pista prima ancora che in tv: “F1 e campionati principali vanno resi più spettacolari, curando ogni aspetto di questo sport e non solo le singole corse. Le gare dovrebbero svolgersi su tracciati più corti, all’interno di grandi spazi dove gli spettatori possano vedere l’intera pista e seguire l’evoluzione di tutto il gp, minuto per minuto, stando comodamente seduti al loro posto. Soprattutto la Formula1 dovrebbe diventare più popolare con biglietti molto meno cari, perché è ovvio che uno sport elitario richiama meno gente negli autodromi e compromette la popolarità del circus”.

4 titoli mondiali, come Vettel

Alain Prost ha vinto quattro titoli mondiali in F1, aggiudicandosi 1 gp ogni 4 disputati: stessi numeri di Sebastian Vettel, oggi al volante di una Ferrari come lui 26 anni fa. “Non credo sia possibile paragonare i piloti con lo stesso numero di vittorie – sottolineato il francese – perché così facendo io non avrei nulla in comune con Ayrton Senna o Nicky Lauda. Ma c’è comunque qualcosa che accomuna chi ha vinto più di un campionato: il talento, tanto per cominciare, così come la capacità di lavorare all’interno di uno o più team. Vettel ha conseguito quattro titoli in una squadra diversa da quella dove corre oggi e anche io ho vinto i miei campionati in due team diversi. Comunque è difficile confrontare piloti di generazioni diverse”.

Tag

Ferrari  · FIA  · Formula 1  · Formula E  · Motorsport  · Sport  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La nuova serie voluta da ACI e ACI Sport debutta nel 2019 con 8 gare, di cui 4 in Italia. Farà crescere i campioni in erba della F4. Soddisfazione del presidente Sticchi Damiani

· di Sergio Benvenuti

Strade chiuse, mezzi pubblici deviati. Il quartiere Eur pronto a ospitare l'E Prix in programma il 14 di aprile. Notizie in tempo reale su romamobilita.it

· di Redazione

Le Nazioni Unite e la Fia hanno siglato un accordo per la mobilità sostenibile. Obiettivo: promuovere la diffusione dei veicoli elettrici

· di Carlo Cimini

L'azienda canadese Daymak ha realizzato la C5 Blast, una mini monoposto a batteria con le prestazioni di una vettura da pista. Costa 53 mila euro

· di Redazione

Dallara e Punch Powetrain hanno presentato a Ginevra l'auto da corsa a batteria. È pronta a debuttare sui circuiti internazionali dalla prossima stagione

· di Marco Perugini

La Casa tedesca lascerà a fine stagione il mondiale Endurance per puntare tutto sulla massima serie elettrica. Addio anche alla Formula 1?

· di Marco Perugini

Non taglia il traguardo per un incidente con il rivale Lucas di Grassi, ma un giro veloce gli assegna i due punti decisivi per il sorpasso in classifica assoluta

· di Marco Perugini

Il gruppo italiano annuncia la partnership con il campionato delle monoposto elettriche. Energia rinnovabile e mini reti mobili per gare a impatto zero