Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:20

Delrio, Italia più connessa e smart.

Marina Fanara ·

Come sarà la mobilità del futuro? Super tecnologica e molto intelligente, partendo dalle infrastrutture esistenti che dovranno essere sottoposte a un completo restyling digitale. Lo ha detto a chiare lettere Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), in un convegno su "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro". "Quella dell'innovazione digitale è una sfida che accogliamo per il futuro del Paese", ha sottolineato il ministro, aggiungendo che è l'elemento fondamentale per raggiungere gli obiettivi infrastrutturali previsti dall'Allegato al DEF 2016 (il Documento economico finanziario del governo) e dal Piano nazionale ITS.

Strade "parlanti" e sicure

Pianificazione a parte, è questa la "position paper" del governo: "Non possiamo più considerare le strade solo dei nastri d'asfalto, delle opere materiali - ha spiegato il ministro - ma come strumenti in grado di dialogare con gli utenti, di generare dati e servizi, di semplificare la mobilità di merci e persone, di abbattere i costi e aumentare la sicurezza. Bastano una serie di applicazioni tecnologiche che possono essere introdotte anche in fase di manutenzione e non solo di realizzazione ex novo di un'opera".

Senza investimenti, niente concessioni

Ecco perché la dotazione di opere "intelligenti oltre che utili", deve procedere al più presto e a condizioni chiare per tutti i soggetti. Un chiaro monito per i concessionari. "Gli investimenti tecnologici - ha scandito Delrio - saranno una premessa fondamentale per il rinnovo delle concessioni autostradali. Stiamo decidendo tempi e modi, ma sapete che facciamo in fretta". Vale per Anas (attraverso le risorse stanziate nel Contratto di programma dello scorso febbraio con il MIT), vale per le società di gestione delle autostrade (con gli incassi dei pedaggi).

Si parte subito, ha promesso il ministro: entro il mese di luglio saranno definiti gli standard minimi da applicare per la digitalizzazione e per la fine dell'anno, dopo un paio di incontri interlocutori e di approfondimento con gli operatori del settore, si prevede la formalizzazione del Piano.

Connessioni benefiche tra porti, città, strade e industrie

Un progetto che ha individuato 4 ambiti di applicazione: porti e aeroporti (per l'accessibilità a tutti i territori, Europa e Mediterraneo compresi), le aree urbane (per aumentare qualità della vita e competitività nelle città), la mobilità generale (sostenibile e sicura), le industrie (con i necessari servizi di supporto alle nuove infrastrutture).

Auto autonoma e sempre più in sharing

Non c'è tempo da perdere: gli incidenti stradali sono tornati a crescere in tutta Europa "mentre un mondo senza incidenti - ha concluso il ministro - è possibile da subito grazie alla tecnologia e alla guida autonoma, dove il conducente non è più il mediatore tra il veicolo e la strada. L'auto sarà sempre più connessa, intermodale e condivisa, sempre meno di proprietà. Gli altri Paesi sono già in fase di avanzata sperimentazione delle tecnologie, come Inghilterra e Germania. Dobbiamo adeguarci e, chissà: la Salerno-Reggio Calabria da autostrada vecchia e obsoleta, potrebbe trasformarsi in modello d'innovazione". 

Tag

Auto robot  · Autostrade  · Connettività  · Governo  · Gran Bretagna  · Guida Autonoma  · Ministero  · Mobilità  · Smart Mobility  · Tecnologia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Protocollo d'intesa tra Comune e Anas: la Tangenziale diventerà "connessa e intelligente" e la città avrà tecnologie in grado di migliorare qualità della vita e sicurezza

· di Marina Fanara

Nel documento "Connettere l'Italia", il ministro delle Infrastrutture detta le strategie per una nuova mobilità: più tecnologia e città sostenibili

· di Marina Fanara

Un decreto è alla firma del ministro dei Trasporti. L'annuncio durante la 71ma Conferenza del traffico. Sticchi Damiani: ACI in prima linea per il cambiamento

· di Redazione

Accordo con OpEnFiber per modernizzare in Italia le strade con comunicazioni elettroniche super veloci in fibra ottica

· di Marina Fanara

Il Gra e la Roma-Fiumicino saranno presto due smart road. Lo prevede un bando di Anas: wi fi sull'intero percorso, un'app per l'sos a bordo e fonti rinnovabili per l'energia

· di Patrizia Licata

Il provider testa il sistema di comunicazione mobile per veicoli ITS che migliora la gestione del traffico e la sicurezza alla guida. Userà il 5G e preparerà la rivoluzione...

· di Marina Fanara

Infrastrutture intelligenti e auto robot al centro del convegno mondiale della World road association. Anas: sarà la A3 la strada più tecnologica d'Italia

· di Marina Fanara

Dal 7 al 17 novembre, nella regione i primi test europei dei sistemi intelligenti di mobilità, in grado di far dialogare i veicoli tra di loro e con la strada

· di Marina Fanara

Dopo l'ok del Cipe al primo lotto degli assi viari della città toscana, presto si procederà al progetto per la seconda parte dell'opera. Vantaggi per viabilità e ambiente

· di Marina Fanara

Wi Fi gratuito e illimitato in tutte le aree di servizio sparse sulla rete di Autostrade per l'Italia e in 100 punti di ristoro del marchio Autogrill

· di Marina Fanara

Nuovi cantieri al via: dal Cipe risorse per opere strategiche del Paese. Nella lista, la SS Jonica, il nodo di Casalecchio e la Paullese. Soldi anche per treni e metro

· di Marina Fanara

Parte dalla Salerno-Reggio Calabria l'adeguamento delle infrastrutture italiane alle nuove tecnologie intelligenti. Bando di gara da 20 milioni da eseguire in 3 anni

· di Redazione

Anche il costruttore svedese annuncia di essere pronto per quella data con il suo software, sviluppato a bordo del nuovo suv XC90

· di Colin Frisell

Alla sperimentazione su strada pubblica delle auto elettriche totalmente autonome parteciperanno i cittadini di Greenwich

· di Paolo Borgognone

Con il sistema di mappatura l'auto del colosso di Mountain View conosce sempre dove si trova. E la linea della corsia diventa all'improvviso superflua