Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:46

Auto storiche, fast and fair.

Redazione ·

Fast and fair”: Paolo Cantarella - già amministratore delegato di Fiat ora Presidente della FIA Historic Commission - non ha dubbi: il segreto del fascino delle competizioni tra auto storiche è tutto racchiuso in queste due parole. Parole che esprimono perfettamente lo spirito di questa particolare categoria di corse, seguita da un pubblico sempre più vasto di appassionati, come dimostrano le decine di migliaia di persone che, in tutto il mondo, accorrono ad assistere alle gare.

Il filo rosso

“Velocità e lealtà”, dunque, per un ambiente nel quale l’atmosfera è tutto: “C’è la velocità, ovviamente, ma ciò che rende queste corse davvero speciali e diverse da tutte le altre – spiega il Presidente della FIA Historic Commission – è che ci sono avversari (parliamo pur sempre di gare) ma non nemici." Non solo perché, con questo genere di auto, “nessuno vuole essere buttato fuori alla prima curva”, ma soprattutto perché “il filo rosso che anima le corse delle auto storiche è il divertimento. Questo è – sottolinea - il mondo dell’auto prima dell’avvento e dello strapotere delle tecnologie. E le auto che sono competitive oggi, lo saranno anche tra cinque o dieci anni. Un mondo, dunque, nel quale conta soprattutto il pilota ed è evidente che guidare auto così (sono più di 600, solo in Italia, i piloti che corrono ogni anno) è emozionante ed estremamente divertente”.

Per questo – sempre secondo Cantarella – è fondamentale mantenere questo spirito. Perderlo significherebbe, infatti, mettere a rischio il fascino e, dunque, il successo stesso delle corse di auto storiche.

Il valore della riscoperta

In prima linea nel tutelare e promuovere questo spirito, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Sticchi Damiani, impegnato a far riscoprire al pubblico più vasto possibile l’indiscutibile e, spesso, irraggiungibile fascino del passato. Non aveva tutti i torti, allora, Novalis quando scriveva che “tutto in lontananza diventa poesia”. Ecco, dunque, Sticchi Damiani guidare una serie di appuntamenti come “Targa Florio”, “1000 Miglia” e “Coppa d'Oro delle Dolomiti”: molto più che semplici corse d’auto, ma eventi spettacolari, sociali e culturali che “fanno del nostro Paese un luogo ancora più affascinante, che vale davvero la pena di visitare”.

Il Presidente dell’ACI non poteva certo lasciarsi sfuggire l’occasione del centenario della Targa Florio: la prima edizione – ha ricordato - si disputò il 6 maggio 1906, grazie al “genio illuminato e lungimirante di Vincenzo Florio, spirito imprenditoriale, ma soprattutto uomo di grande talento e cultura, con un amore profondo per il suo paese”. L’idea – che si è rivelata vincente – è stata quella di riunire, in un unico evento/edizione, tutte le diverse espressioni della Targa: Targa Florio Rally; Targa Florio Rally storico; Targa Florio Classic e Targa Florio Historic Speed.

Occasione unica

“Un’occasione unica – ha sottolineato Sticchi Damiani – per riscoprire la purezza e la passione che da sempre hanno contraddistinto la Targa Florio e che, oggi come allora, sono gli ingredienti principali del suo successo. È stata anche un’occasione ideale – ha concluso - per celebrare alcuni tra i grandi piloti che hanno reso grande la Targa e non c’è dubbio che il calore della folla di fan accorsa per le gare ha reso omaggio alla Targa e a loro in ogni singola fase della corsa”.

Secondo il Presidente ACI “un format da consolidare per il futuro”:  anche per questo – ha spiegato - abbiamo deciso di sostenere con forza l’Automobile Club di Palermo – a cui storicamente appartiene il brand - nel rilanciare qualità genuina e fascino autentico della Targa, per renderla davvero, oggi come ieri, “la corsa più bella del mondo”.

Tag

ACI  · Auto Storica  · FIA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Il 2018 è ricco di appuntamenti dedicati alle quattro e due ruote d'epoca. Al via in maggio a Verona e dopo l'estate a Modena, Padova e Milano

· di Carlo Cimini

Auto e moto da collezione in mostra nel weekend a Shelby, Michigan, per l'ottava edizione dello show dedicato ai motori sulla pista di prova della Packard

· di Roberto Sposini

Alcune delle auto più sexy del mondo sfilano a Kyoto. Tra le 22 rarità presenti, forte e significativa la presenza del made in Italy che trionfa nel concorso di bellezza

· di Redazione

Un esemplare della sportiva bavarese con meno di 8.000chilometri percorsi, ritrovata in un fienile nel nostro Paese. Dopo il restauro varrà una fortuna

· di Redazione

La cittadina pugliese protagonista per un giorno di un evento dedicato alla tradizione motoristica italiana e non. In piazza oltre 100 veicoli d'epoca grazie al club Astor

· di Andrea Cauli

Viaggio a bordo delle auto storiche e moderne dei marchi del costruttore francese. Alla scoperta della Galerie Peugeot e del Centro Documentazione Storica Citroën

· di Redazione

Domenica la riedizione della storica competizione degli anni Trenta e Quaranta. Oltre cinquanta le auto storiche che sfileranno sulle strade di Nuvolari, Varzi, Farina e Trossi

· di Colin Frisell

Macchine e moto da sogno, vestiti vintage e tanto divertimento: la tre giorni settembrina sul circuito inglese riapre una finestra sul passato

· di Roberto Sposini

Il mondo dell'auto più irriverente, simpatica e giovane di sempre è già in fermento: in Portogallo, nel 2017, meeting mondiale per gli amanti della 2CV

· di Redazione

La Corte Costituzionale boccia le facilitazioni in Umbria e Basilicata. Altre Regioni però continuano a interpretare in modo diverso la legge creando disparità tra gli...