Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 21:45

A Pesaro e Urbino l'ACI è di casa.

Marina Fanara ·

E' un servizio dedicato a chi, per cause di forza maggiore, non può spostarsi da casa. E così, a Pesaro e Urbino, l'Automobile Club ha pensato di offrire direttamente a domicilio il disbrigo di alcune pratiche automobilistiche. L'iniziativa è attiva già da qualche tempo ma ora la Provincia e l'Unità territoriale dell'AC hanno firmato un apposito protocollo d'intesa per rafforzare questa offerta e farla conoscere in tutti i dettagli a un pubblico più vasto. 

Il PRA a domicilio: dal passaggio al certificato di proprietà

Il servizio a domicilio dell'ACI della provincia di Pesaro - Urbino è assolutamente gratuito e riguarda le formalità burocratiche per il trasferimento di proprietà (compresa l'autenticazione della firma all'atto di vendita), per la perdita di possesso e per il rilascio del duplicato del certificato di proprietà.

E' riservato ai disabili, a chi soffre di gravi patologie e non può spostarsi da casa, alle persone ricoverate in ospedale, in case di cura o di riposo, ai detenuti e agli ospiti di comunità terapeutiche o di riabilitazione. Per prenotare il servizio, contattare il numero 0721 688926 o 688915. Per informazioni, consultare il sito www.up.aci.it/pesaro.

L'impegno sul territorio: sicurezza e sostenibilità

Oltre a una maggiore sensibilità verso le esigenze degli automobilisti, soci e non, l'AC di Pesaro sta attivamente collaborando con il Comune su programmi per l'educazione stradale, per la sicurezza delle due ruote e per l'avvio di programmi innovativi di mobilità sostenibile. "Ad esempio nei giorni scorsi abbiamo partecipato al Mercatino delle Meraviglie, manifestazione dedicata all'educazione stradale dei ragazzi, con uno spazio ad hoc dove circa 1.600 studenti si sono cimentati sulla conoscenza dei segnali stradali, sulle regole da seguire in prossimità di un semaforo o di un attraversamento pedonale e sui buoni comportamenti in sella a una bici", spiega il direttore dell'AC locale Antonella Mati.

Pesaro, città da "pedalare"

La cittadina marchigiana è tra le città italiane con il maggior numero di chilometri di piste ciclabili e anche su questo capitolo l'AC locale sta lavorando attivamente: "A cominciare dalle buone pratiche per pedalare in sicurezza in condizioni di scarsa visibilità. Per questo, nell'ambito del progetto ACI Due ruote sicure, abbiamo distribuito gratuitamente centinaia di catadiottri da installare sulle ruote per essere identificati nelle ore notturne".

L'impegno per la città del futuro

Massimo impegno anche per i nuovi progetti di mobilità sostenibile: "Abbiamo collaborato con il Comune nella preparazione e diffusione di un questionario tra i cittadini per conoscere come, quanto e quando avvengono i loro spostamenti. Sta servendo da indagine conoscitiva per orientare l'Amministrazione sulle soluzioni più innovative per il Piano urbano della mobilità sostenibile di prossima pubblicazione", conclude il direttore Mati.

Tag

ACI  · Bici  · Disabili  · Educazione Stradale  · Mobilità  · PRA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

L'AC lombarda ha consegnato i primi 20 localizzatori dedicati ai disabili. Mentre prosegue l'impegno sul territorio per una mobilità sicura e sostenibile

· di Marina Fanara

Nelle città continuano a dilagare gli abusivi degli spazi riservati. Per combattere il fenomeno a Roma e Milano si affidano alla tecnologia a suon di sensori e microchip