Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 22:06

Elettriche, per gli USA il 5% in meno di benzina.

Marco Perugini ·

Due milioni di barili al giorno. Un numero incredibile. A tanto ammonterà il calo della domanda di carburante negli Stati Uniti entro il 2035 se l’auto elettrica negli USA crescerà nei prossimi venti anni fino a rappresentare il 35% dell’immatricolato. Secondo stime più prudenziali - forse più realistiche - nel 2035 solo 1 auto nuova su 5 sarà a batterie e il consumo quotidiano americano di benzina che oggi sfiora i 9 milioni di barili di benzina scenderà di appena il 5%. Questi numeri sono frutto di uno studio dalla società di consulenza energetica Wood Mackenzie, che muove dal presupposto che entro il 2017 sbarcherà sul mercato la Model3 di Tesla a cui seguiranno risposte delle altre Case automobilistiche.

L'auto elettrica vincerà, non è una questione di se ma di quando

Secondo la società americana, la sfida elettrica si vince sul piano della convenienza e dell’autonomia: costi più accessibili e percorrenze di almeno 200 km convinceranno gli automobilisti all’acquisto. Ad oggi i prezzi non concorrenziali dei veicoli e l'autonomia ridotta, unitamente al basso costo del petrolio, confinano la mobilità elettrica a meno dell’1% delle vendite, secondo però Spencer Dale di BP “non è questione di se ma di quando l’auto elettrica vincerà: ci vorrà comunque del tempo perché il motore a combustione interna presenta ancora notevoli vantaggi e ampi margini di miglioramento”.

Per i produttori di combustibili fossili meno petrolio ma più gas

I grandi player del settore si stanno muovendo a grandi passi: Tesla punta sull’autonomia estesa delle proprie vetture (quasi 500 km) con prezzi a partire da 35.000 dollari, seguita sullo stesso terreno da Nissan, Hyundai e Volkswagen. Ford ha già annunciato investimenti per 4,5 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni che dovrebbero portare presto allo sviluppo di 12 nuovi veicoli elettrici ed ibridi, mentre Volvo si è posta come obiettivo la commercializzazione di un milione di auto a batteria entro il 2025. Anche Chevrolet scommette forte sull’elettrico: la Bolt arriverà sul mercato entro la fine dell’anno con un prezzo intorno ai 30.000 dollari. Lo studio di Wood Mackenzie si conclude con un’analisi dell’impatto della nuova mobilità elettrica sui bilanci delle compagnie di produzione dei combustibili fossili: se da una parte si contrarrà la domanda globale di petrolio, dall’altra aumenterà quella di gas naturale per il maggiore impegno delle centrali elettriche.

Tag

Auto Elettrica  · Chevrolet  · Ford  · Hyundai  · Nissan  · Tesla  · USA  · Volkswagen  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Secondo gli analisti del sito californiano Edmunds.com le vendite dei veicoli elettrificati negli Stati Uniti supereranno il 4%. In discesa invece le immatricolazioni totali

· di Paolo Borgognone

I sindaci di 30 città americane vogliono comprare flotte di auto a batteria. Per dimostrare a Trump e alle Case che un mercato c'è. Ordini per 114.000 vetture

· di Marina Fanara

Gli Stati Uniti varano un programma per accelerare la crescita dei veicoli a batteria e delle colonnine. Previsti 48 corridoi elettrici, in 35 stati, per oltre 40 mila chilometri

· di Luca Bevagna

Per superare il dieselgate, 30 modelli elettrici, ricerca e sviluppo su idrogeno, guida autonoma dal 2020. Utili operativi previsti in crescita

· di Luca Bevagna

La Casa tedesca annuncia l'arrivo di un modello a batteria ogni anno a partire dal 2018. Si inizia con un suv da 500 km di autonomia. Guida autonoma dal 2015