Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:52

Le città più "intelligenti" d'Italia: ecco la mappa.

Marina Fanara ·

Sono le metropoli del nord le città più intelligenti d’Italia: Bologna in pole position, seguita da Milano e Torino. Nella top ten delle realtà urbane più smart della penisola si collocano poi Mantova, Parma, Trento, Brescia, Reggio Emilia, Roma e Firenze. E’ quanto emerge dalla classifica che Ernst&Young ha stilato in collaborazione con Tim, Ericsson e Indra per la terza edizione di Smart City Index. Un’indagine che misura il livello di connettività e innovazione tecnologica applicato in settori strategici, tra cui la mobilità e i trasporti, nei 116 comuni capoluoghi della penisola, distinti per dimensione (grande, media, piccola).

Il voto finale (da 0 a 100) è stato formulato sulla base di quattro parametri: stato delle infrastrutture e delle reti, diffusione dei sensori per la raccolte delle informazioni sul territorio, presenza di piattaforme telematiche per l’integrazione dei servizi, disponibilità di applicazioni e servizi “intelligenti”.

Milano regina nello sharing

Se Bologna è stata promossa a pieni voti (ha preso 100), Milano con un dignitoso 97,7 segue a stretto giro ed è la migliore tra le grandi città della penisola alla voce infrastrutture e reti per il trasporto pubblico e per i servizi di smart mobility. Car, bici e scooter sharing, in particolare, anche in versione elettrica o in modalità integrata ad altri mezzi di trasporto (come, per esempio, bus-auto o bici condivisa con un unico biglietto) sono il fiore all’occhiello della capitale economica italiana.

Ma, in generale, il trasporto condiviso ha ormai conquistato la quasi totalità degli italiani: dall’indagine emerge che il 70% dei comuni capoluogo ormai offre almeno un servizio di mobilità in sharing

App e controllo delle strade: si può fare di più

La maggiore parte delle nostre città, però, risulta ancora impreparata in materia di applicazioni tecnologiche e servizi innovativi: su 116 città campione dell’indagine solo un terzo (39 comuni per la precisione) si colloca nella fascia alta della classifica e dispone almeno di un’app per il pagamento della sosta.

Più soddisfacente è invece l’attenzione che le nostre città dedicano alla qualità dell’aria e al controllo del territorio tramite sistemi di monitoraggio e video-sorveglianza: il 95% delle città dispone di queste reti di sensori.

Mentre è più modesta la diffusione dei sistemi di rilevamento sulla rete stradale (accessi alla ZTL, monitoraggio del traffico, autodetector e semafori intelligenti ) e a bordo dei mezzi pubblici: appena 37 comuni su 116 si è modernizzato.

Napoli capolista nel Meridione

Sfiora appena la sufficienza (58,5 su un punteggio massimo di 100), ma Napoli è la più smart tra le città del Mezzogiorno, tutte collocate nella parte medio-bassa della classifica. In più, il capoluogo partenopeo migliora la sua posizione: l'anno scorso era al 33esimo posto, quest'anno occupa la casella 32.

Ma il Sud non ha la sufficienza

Tutte le altre città del sud, secondo Smart City Index, hanno ancora molta strada da percorrere per diventare realtà urbane tecnologicamente avanzate e sostenibili. Se la peggiore in assoluto è Sanluri (capoluogo della provincia del Medio Campidano, in Sardegna) un agglomerato di soli 8.500 abitanti, in fondo alla lista ci sono città più grandi e più conosciute dove i moderni sistemi urbani però restano ancora al palo. Ovvero Agrigento (penultima posizione) ed Enna (terz'ultima) con un voto vicino allo zero (rispettivamente 7,2 e 5,8). Tutte del profondo Sud anche le altre 7 realtà urbane entrate nella lista delle 10 più arretrate d'Italia: Trapani, Vibo Valentia, Villacidro, Catanzaro, Crotone, Lanusei, Messina. 

Tag

App  · Car Sharing  · Smart  · Smart Mobility  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Quattro scuole superiori italiane hanno valutato la mobilità sostenibile di 8 metropoli mondiali: Los Angeles, la migliore, punta su bici, pedoni, meno auto e più app

· di Marina Fanara

Nella classifica di ICity Rate di Forum PA, il capoluogo lombardo è la città più "intelligente" del Paese e prima anche in mobilità, davanti a Venezia e Firenze

· di Marina Fanara

Centri urbani di piccola e media dimensione si uniscono per sperimentare nuovi modelli di mobilità. Parola d'ordine: meno auto, più spazio a bici, pedoni e bus

· di Marco Perugini

Il turismo all’aria aperta non conosce crisi. Appuntamento al Salone del Camper di Parma dal 10 al 18 settembre con le sue 630 novità

· di Marina Fanara

I posti auto per compensare la pedonalizzazione in centro sollevano polemiche per le tariffe. La Giunta difende il suo programma di mobilità "smart"

· di Marina Fanara

Nel Piano urbano della città toscana più parcheggi, piste ciclabili, Ztl e Zone 30, per garantire ad automobilisti, pedoni e ciclisti lo stesso diritto alla mobilità

· di Marina Fanara

Bike sharing, auto elettrica, sistemi innovativi per la mobilità, Treviso è tra le più "intelligenti" d'Italia. L'impegno del Comune e dell'AC locale per crescere ancora

· di Marina Fanara

Nella città della mitica Bernardi, i mezzi pubblici fanno concorrenza alle auto, cresce il car sharing e la bici è un must. L'AC in prima fila per l'educazione nelle scuole

· di Marco Perugini

La Casa americana premia il progetto di uno studente per colorare i percorsi pedonali di Londra per favorire la mobilità lenta ed alleggerire le code in metropolitana

· di Marina Fanara

Parte dalla Salerno-Reggio Calabria l'adeguamento delle infrastrutture italiane alle nuove tecnologie intelligenti. Bando di gara da 20 milioni da eseguire in 3 anni

· di Paolo Borgognone

La capitale dell'Ohio ha vinto il concorso del Ministero dei Trasporti USA: tra fondi pubblici e privati, riceverà oltre 50 milioni di dollari per progettare nuove infrastrutture

· di Redazione

L'ultimo rapporto dell'Aniasa (autonoleggio) segnala il successo dell'auto condivisa: boom in Europa, tedeschi in testa, in Italia è crescita a due cifre

· di Marina Fanara

Il capoluogo toscano è impegnato per una mobilità sempre più smart. Dal controllo del traffico, alle stazioni di ricarica, ai servizi in condivisione. Ecco le novità

· di Marina Fanara

Si volta pagina: più car sharing, più trasporto pubblico, nuova Ztl in centro, rete ciclabile più grande e bike sharing