Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:21

Tesla Model X, il primo suv di lusso elettrico.

Francesco Paternò ·

La Tesla di Elon Musk corre a batteria, allungando sempre più l’autonomia dei propri modelli e inzeppandoli di tecnologia con sistemi di guida semiautonoma avanzati come l’Autopilot. Nei piccoli numeri di vendita (55.000 unità nel 2015)  il costruttore non dovrebbe spaventare, ma è diventato lo stesso un concorrente temibile in particolare dei marchi premium, sia per un modus operandi avanzato in termini di tecnologia che per la capacità di fare soldi in borsa.

Trazione integrale

La Tesla Model X è un suv a propulsione esclusivamente elettrica, ha trazione integrale, sette posti o sei, e una velocità massima dichiarata di 250 chilometri. E’ solo sul mercato, anche se al prossimo Salone di Parigi in settembre la Mercedes dovrebbe presentare un concept analogo per tipo di carrozzeria e a zero emissioni. In Italia e in Europa, Model X arriverà entro l’estate (già configurabile e ordinabile sul sito), in tre versioni diverse: la 75D , autonomia dichiarata con una sola carica di 417 chilometri e un prezzo di 98.600 euro, la 90D con 489 chilometri di autonomia e un prezzo di 112.100 euro, la P90D (P indica i modelli più sportivi) che ha stessa autonomia dichiarata dell’altra ma che con il sistema chiamato Ludicrous Speed Upgrade (sulla Porsche si chiama Launch Control) dichiara 3,4 secondi negli 0-100, nonostante un peso di 2.468 chili e una lunghezza di 5 metri e 02. Un proiettile a forma di carro armato, grazie a una coppia di 967 newtonmetri.

Obiettivi di vendita

La Tesla non dà mai obiettivi di vendita, tranne Musk in persona che ha annunciato in modo roboante che entro il 2018 (e non più il 2020) vuole piazzare 500.000 veicoli nel mondo. Pur avendo in gamma soltanto la grande berlina Model S su cui è nata la Model X e, dal 2017, la più accessibile Model 3. 

Accelerazione bruciante

Percorriamo un po’ di chilometri al volante della Model X sulle strade intorno a Monaco di Baviera. A bordo letteralmente si sale, dietro ci sono le porte ad ali di falco che danno spettacolo oltre che qualche problema di malfunzionamento per il quale negli Stati Uniti sono già scattati richiami e promesse di software in ordine “entro poche settimane”. La plancia è dominata dallo schermo dell’infoitanment altrettanto spettacolare, con i suoi 17 pollici e posizione verticale. In movimento, la Tesla Model X è un’auto molto comoda, capace di accelerazione bruciante ove possibile provarla grazie alla spinta elettrica, con baricentro non elevato e gommatura generosa per stare in strada in modo più sicuro. Il resto, che non è poco, è tanta elettronica e una architettura interna variabile da sette a sei posti con corridoio centrale fra seconda e terza fila, più un bagagliaio doppio: uno dietro e uno davanti, al posto di un motore tradizionale che non c’è.

Tag

Elon Musk  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il suv a batterie della azienda americana è già ordinabile versando 140mila dollari. Ha 4 motori elettrici da 1.103 chilowatt e vanta un'autonomia di 1.126 chilometri

· di Edoardo Nastri

Dopo il lancio della Tesla Model X, c'è tanta voglia di nuove auto a batteria a ruote alte. Una scelta razionalmente discutibile, dettata dal mercato

· di Paolo Borgognone

Il marchio lombardo, che ha appena aperto una nuova fabbrica in Messico, produrrà i freni per le Model S e le Model X di Elon Musk

· di Paolo Borgognone

Un uomo di 37 anni in Missouri si è sentito male a bordo della propria Model X che lo ha portato da sola in prossimità del più vicino ospedale

· di Paolo Borgognone

Tre colossi della tecnologia si alleano per lanciare il guanto all'azienda californiana: obiettivo, produrre auto elettriche e autonome entro il 2020

· di Flavio Pompetti

La bibbia dei consumatori americani critica il sistema di guida semi-autonoma del costruttore californiano: "Troppa autonomia, troppo presto"

· di Alessandro Marchetti Tricamo

L'azienda californiana ha acquisito SolarCity e ora produrrà anche pannelli fotovoltaici che, grazie all'energia del sole, faranno correre le elettriche a zero emissioni

· di Yang Quian

Il nuovo stabilimento dell'azienda americana si farà nella capitale finanziaria cinese. Nove miliardi di dollari l'investimento. Ma le città rivali in Cina non demordono

· di Alessandro Marchetti Tricamo

In tre anni l'azienda californiana di Elon Musk è riuscita a produrre un'auto a guida parzialmente autonoma come le tedesche premium e più sicura di una Volvo