La Nissan ha annunciato di aver avviato la fase di ricerca e sviluppo per il primo sistema al mondo alimentato da Fuel Cell a Ossido Solido che funziona con energia elettrica prodotta da bio-etanolo.
Più di 600 km di autonomia
La Fuel Cell e-Bio utilizza l’idrogeno ottenuto dal carburante attraverso un impianto di reforming e l’ossigeno atmosferico, la conseguente reazione elettrochimica genera l'elettricità per alimentare il veicolo. Il maggior rendimento energetico prodotto, oltre a garantire un’autonomia simile a quella delle auto a benzina (più di 600 km), assicura le caratteristiche tipiche di un veicolo ad alimentazione elettrica come guida silenziosa, partenza lineare ed accelerazione vivace.
Ampia disponibilità del bio-etanolo
I sistemi a Fuel-Cell impiegano sostanze chimiche che reagiscono con l’ossigeno generando elettricità senza rilascio di sottoprodotti dannosi. I carburanti bio-etanolo, compresi quelli ricavati dalla canna da zucchero o dai cereali, sono largamente disponibili in Europa, in Nord e Sud America e in Asia. Producendo elettricità in un sistema a Fuel-Cell, generalmente si emette CO2, ma con il sistema a bio-etanolo queste emissioni sono neutralizzate dal processo di coltivazione della canna da zucchero.
Bassi costi di esercizio
Secondo Nissan, in futuro sarà sempre più semplice utilizzare la Fuel-Cell e-Bio: l’etanolo mescolato con l’acqua, infatti, è più facile e più sicuro da usare rispetto alla maggior parte degli altri carburanti, non necessita di nuove infrastrutture, ha tempi di rifornimento più brevi e una ampia disponibilità di energia. Notevolmente bassi i costi di esercizio, alla pari di quelli sostenuti per un veicolo elettrico.
Sfida per emissioni zero
La Fuel-Cell e-Bio si inserisce nell’ambito del concetto di Alimentazione Intelligente di Nissan, che vuole favorire una propulsione elettrica più efficiente e un invariato piacere di guida, al fianco dei veicoli elettrici a batteria come Nissan LEAF, Nissan e-NV200 e l’e-Power. Il costruttore è oggi leader mondiale nelle vendite veicoli a batteria.