Restyling della Maserati Quattroporte dopo tre anni e mezzo di successi internazionali: la sesta generazione della ammiraglia sportiva della Casa del Tridente è stata acquistata da oltre 24.000 clienti in 72 Paesi.
Nuovo Air Shutter elettrico
Esternamente la nuova Quattroporte si caratterizza per la rinnovata linea dei paraurti, con profilo nero opaco all’anteriore ed estrattore nero opaco al posteriore, nuova anche la griglia anteriore che introduce elementi verticali cromati, le minigonne laterali color nero opaco e gli specchi retrovisori esterni. Tra gli sfoghi d’aria e il radiatore del motore è stato inserito un Air Shutter elettrico che permette una regolazione ottimale della temperatura dei liquidi motore e migliora la resistenza aerodinamica del 10%.
Display da 8,4''
Migliorati anche gli interni: nella zona centrale della ridisegnata plancia ora trova spazio un display ad alta risoluzione da 8,4” con funzione multitouch, nella parte inferiore della console un doppio selettore rotante per la regolazione del volume e dei controlli del sistema infotelematico compatibile con le funzioni di mirroring per smartphone, sia Apple CarPlay che Android.
Assistenza alla guida all'avanguardia
Optional sulla nuova Quattroporte un nuovo pacchetto di sistemi avanzati di assistenza alla guida: Adaptive Cruise Control con Stop ampGo, Lane Departure Warning, Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist e Automated Emergency Braking, oltre ad una telecamera supplementare Surround View. Tutti i modelli hanno di serie un sensore della qualità dell’aria AQS Air Quality Sensor che calcola i livelli di inquinamento esterno e impedisce l’ingresso di aria inquinata e gas tossici nell’abitacolo. In occasione di questo restyling la Maserati propone due versioni esclusive offerte allo stesso prezzo: GranLusso e GranSport, che si contraddistinguono per gli interni firmati da Ermenegildo Zegna e per gli esterni con specifici dettagli sportivi ispirati alla tradizione delle corse.
Motori da 250 a 530 CV
Ampia l’offerta della gamma motori, tutti dotati di cambio automatico ZF a otto velocità e ammortizzatori Skyhook a controllo elettronico dello smorzamento, trazione posteriore o integrale. Al top la Quattroporte GTS, alimentata dal un 3,8 litri V8 twinturbo da 530 CV prodotto da Ferrari, coppia massima di 710 Nm, da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, 310 km/h la velocità di punta. Seguono il 3,0 litri V6 twinturbo da 410 CV e, su mercati specifici, la potenza scende a 350 CV. Una sola la versione diesel dotata di un 3.0 litri V6 Turbo, da 250 o 275 CV, velocità massima di 242 o 252 km/h.